.

risarcimento danni

Condominio, costituzione e danni da infiltrazioni: le diverse ipotesi

Il condominio é dato da due unità immobiliari di proprietari diversi. La responsabilità delle infiltrazioni porta con sé l’obbligo di risarcire il danno... Leggi tutto

Scale condominiali e risarcimento del danno per caduta accidentale

Il condòmino caduto dalle scale non sempre ha diritto ad un risarcimento dal condominio. Corte di Cassazione, Sentenza n. 5708 del 4 marzo 2024... Leggi tutto

Condominio, i danni provocati dai ponteggi per lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio

Tribunale di Larino, Sentenza n. 534 del 9 novembre 2023: il diritto al risarcimento del danno nasce con l’occupazione senza titolo o con la permanenza dell’occupazione dopo la scadenza del titolo... Leggi tutto

Risarcisce i danni il condòmino che lascia le finestre aperte durante un nubifragio

Corte d’Appello di Napoli, Sentenza n. 5 del 2 gennaio 2024: la Corte ha ritenuto “imprudente e contrario alle comuni regole di prudenza” il comportamento del condòmino che aveva lasciato le imposte aperte... Leggi tutto

La penale per il ritardo nell’ultimazione dei lavori

La sanzione per lo slittamento dei termini di consegna dei lavori appaltati tra privati o per il mancato rispetto del cronoprogramma di esecuzione delle opere pubbliche deve essere prevista nel contratto... Leggi tutto

Deve risarcire i danni il condòmino che intralcia i lavori sulla facciata

Tribunale di Napoli, Sentenza n. 7587 del 1 agosto 2022: è tenuto al risarcimento dei danni il condòmino che provoca il rallentamento dei lavori di ripristino della facciata dell’edificio condominiale... Leggi tutto

Infiltrazioni: è il danneggiato a dover provare che l’acqua proviene da parti comuni

In caso di infiltrazioni, è chi patisce il danno a dover dimostrare che esso scaturisca dalle parti comuni e da responsabilità del condominio quale custode della cosa. Resta a carico del custode offrire la prova contraria alla presunzione della sua responsabilità... Leggi tutto

Il condominio non può aprire varchi sulla strada privata

Un condominio apre un varco per realizzare un passaggio pedonale sulla limitrofa strada privata, ma la Cassazione conferma la condanna alla riduzione in pristino dello stato dei luoghi e al risarcimento del danno a favore della proprietaria della strada... Leggi tutto