.

risarcimento danni

Infiltrazioni dal lastrico: la manleva verso l’impresa esecutrice dei lavori

Accolto il ricorso di un condomino che aveva affidato ad un’azienda il lavori di manutenzione del lastrico solare, dal quale erano scaturite infiltrazioni che avevano creato danni all’appartamento sottostante. L'estratto dell'ordinanza n. 17917 del 27 agosto 2020... Leggi tutto

“Tua figlia non paga le spese condominiali”. Amministratore condannato a risarcire la morosa

Per il tribunale di Torino è antigiuridica la divulgazione da parte dell'amministratore della morosità di un condomino in forme che non siano previste dall’ordinamento. Di qui la condanna dell'amministratore a risarcire la condomina morosa. Ecco la sentenza... Leggi tutto

Con lo smantellamento del tetto, la pioggia danneggia due alloggi: chi risarcisce?

La vicenda che ha coinvolto i proprietari degli immobili danneggiati, l’impresa appaltatrice, il direttore lavori, il condominio e l’assicurazione: tutti, alla fine, accordatisi, ad eccezione dei condòmini, che hanno contestato, perdendo. L'estratto della sentenza... Leggi tutto

Niente risarcimento per la caduta sul gradino condominiale “poco illuminato”

Un passante cade su uno scalino a suo dire poco illuminato collocato in un’area di pertinenza di un condominio, al quale fa causa per risarcimento dei danni. Ma la Cassazione conferma la sentenza della Corte d’Appello, che non ha ritenuto sussistente il ... Leggi tutto

Condominio: chi risponde quando si cade sulle scale appena lavate?

La Cassazione ribalta la sentenza della Corte d'Appello che non aveva ravvisato una responsabilità del condominio e dell’impresa di pulizie, imputando il danno alla condotta disattenta del passante che era scivolato sulle scale condominiali appena lavate... Leggi tutto

Chiazze di umidità nel box privato all’interno del garage condominiale: chi paga i danni

Chi paga i danni generati dall'umidità di risalita in un box privato situato nella rimessa condominiale? È questo, in estrema sintesi, l’oggetto di un quesito inviato da un nostro abbonato alla rubrica di consulenza legale. La risposta è affidata all'avv. Peracchio... Leggi tutto

Condominio: chi paga i danni per le infiltrazioni dalla terrazza?

Qualora l’uso del lastrico solare non sia comune a tutti i condòmini, dei danni da infiltrazioni nell'appartamento sottostante rispondono sia il proprietario (un terzo), sia il condominio (per i restanti due terzi). L'estratto della sentenza di Cassazione... Leggi tutto

Il risarcimento dei danni alle unità private per infiltrazioni dal tetto comune

In caso di danni a proprietà private causati dalla cattiva manutenzione delle parti comuni, il condominio è tenuto solo a ripristinare le condizioni originarie dell’unità danneggiata o anche a risarcire il danno? La risposta nel parere legale dell'avv. Gabriele Bruyère... Leggi tutto

Lastrico solare o balcone esclusivo: se il palazzo è progettato male, il condominio deve comunque risarcire

Se i danni ad un appartamento sono stati provocati da un errore di progettazione del complesso condominiale, è irrilevante stabilire se il terrazzo da cui è scaturito il problema sia balcone di proprietà esclusiva o lastrico solare ad uso esclusivo... Leggi tutto

Infortunio causato dall’ascensore: le responsabilità della ditta manutentrice

Tra gli obblighi del manutentore rientra non solo quello di intervenire ogni volta che l'ascensore presenta un inconveniente, ma anche segnalare alla proprietà che un determinato pezzo deve essere sostituito perché possibile causa di danni ai trasportati... Leggi tutto