Sostituire la caldaia è un’operazione lecita, realizzabile con delibera assunta a maggioranza. Non è invece semplice realizzare le operazioni volte ad abbandonare l’impianto centralizzato... Leggi tutto
La responsabilità della temperatura in casa è esclusivamente del cittadino. Se l’impianto è centralizzato, spetta all’amministratore di condominio vigilare sul rispetto della temperatura nell’edificio da questi amministrato... Leggi tutto
Sono in vigore due nuove norme sull’installazione e il controllo dei generatori di calore e procedura di valutazione economica per i sistemi energetici negli edifici: le UNI 10683:2022 e UNI EN 15459-1:2018... Leggi tutto
Passare a una stufa a pellet è conveniente per portafoglio e ambiente. Ma con i rincari degli ultimi tempi è meglio utilizzare un bonus stufe... Leggi tutto
Come risparmiare senza rinunciare al comfort del riscaldamento: guida ai costi e ai consumi dei termosifoni, con le indicazioni di Arera per risparmiare... Leggi tutto
Per ridurre il consumo energetico il 71 per cento degli italiani ritiene necessario indicizzare i prezzi dell'energia secondo il livello dei consumi per famiglia. E' quanto emerge dall'ultimo rapporto sul clima realizzato dalla Bei... Leggi tutto
Firmato il decreto del ministero della Transizione ecologica per limitare i consumi. Impianti di riscaldamento accesi 15 giorni in meno e temperatura più bassa... Leggi tutto
nell’autunno-inverno 2022-2023 le famiglie pagheranno caro il riscaldamento. Dal gas al pellet, gli aumenti variano dal +49 al +99 per cento... Leggi tutto
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27375 del 8 ottobre 2021, ha stabilito che in caso di distacco dal riscaldamento centralizzato, il condomino non ha la possibilità di invadere parti dell’edificio nell'esclusiva disponibilità altrui... Leggi tutto
Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha annunciato un piano di risparmio energetico che interessa il settore civile, abitativo e residenziale, sia pubblico sia privato... Leggi tutto