L’ENEA ha chiarito che, nell’ipotesi di interventi di efficientamento energetico su impianto di riscaldamento centralizzato o autonomo nei condomìni o comunque negli edifici con più unità immobiliari... Leggi tutto
Strano Paese il nostro. Viviamo in mezzo a migliaia di norme imprecise, confuse e di difficile comprensione. Ce ne lamentiamo giustamente e auspichiamo che il legislatore sia chiaro e formuli le leggi in modo inequivocabile.... Leggi tutto
L'azienda propone una linea di pompe di calore innovative ed efficienti, adatte sia per le nuove installazioni che per le ristrutturazioni: risparmio medio del 50% annuo sui consumi di energia primaria... Leggi tutto
Al via oggi - giovedì 15 ottobre - la possibilità di accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8mila comuni italiani. Per salvaguardare l’ambiente e il risparmio, ENEA propone 10 regole pratiche per scaldare al meglio le proprie abitazioni evitando sprechi... Leggi tutto
La Commissione Europea ha presentato il suo piano per l'obiettivo climatico 2030, costituito da una comunicazione dal titolo "Un traguardo climatico 2030 più ambizioso per l'Europa". Nell'articolo la lettura che ne da il Consiglio Nazionale Architetti... Leggi tutto
Il report “I comportamenti energetici in ambito domestico - Dimensioni culturali, sociali ed individuali”, risultato della collaborazione tra Università Statale di Milano e Italia in Classe A, la campagna nazionale promossa dal MISE e realizzata da ENEA... Leggi tutto
Archiviate le vacanze, le famiglie, come ogni anno, si trovano a fare i conti con le spese autunnali. Ebbene: tra gli esborsi per la Tari, il riscaldamento, le bollette e quelle per il rientro a scuola, nel periodo tra settembre e novembre ... Leggi tutto
L’UE dà il via alla nuova generazione di Etichette energetiche, anche nell'ottica di migliorare la differenziazione tra i prodotti che, sotto l’attuale classificazione, appaiono tutti nelle stesse categorie principali. Ce ne parla Alessandro De Pasquale (ANAIP)... Leggi tutto
Il decreto legislativo n.73 del 14 luglio 2020 introduce importanti novità sulla contabilizzazione del calore e dell’acqua calda sanitaria in impianti centralizzati. Cosa cambierà per il condominio e i suoi abitanti? Le risposte di Oil Control... Leggi tutto
Dopo anni di confronti, dove Confedilizia, con il particolare contributo di APE Torino, ha manifestato da sempre perplessità fortissime sull’impiego della norma UNI 10200, il Decreto 73 del 14 luglio 2020 cancella l’obbligo di utilizzo di questa norma... Leggi tutto