Le imprese operanti nei settori della climatizzazione non ci stanno e dicono la loro sulla bufala circolata sui social network secondo cui proprio i climatizzatori sarebbero responsabili della diffusione del Covid-19. Ecco come stanno le cose secondo Assoclima... Leggi tutto
Cambio repentino delle temperature? I consigli di MCE Lab, la piattaforma di MCE Mostra Convegno Expocomfort dedicata ai temi del comfort residenziale, dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale per affrontare il famigerato cambio di stagione ... Leggi tutto
Il portale habitissimo é testimone, grazie alla registrazione giornaliera delle richieste di preventivi, di come la cura e l'attenzione per la propria abitazione continui, e anzi aumenti, nonostante il momento di difficoltá. Ecco cosa è emerso dall'indagine... Leggi tutto
La necessità di trascorrere molte ore al giorno in ambienti chiusi ha riacceso l’attenzione sugli effetti della qualità dell’aria degli ambienti indoor. Come misurare la qualità dell'aria in casa? Come migliorarla? Nell'articolo le soluzioni proposte da MyDATEC... Leggi tutto
La delibera è nulla, se non approvata all'unanimità dei condòmini, quando attribuisce l’impianto di riscaldamento centralizzato in proprietà esclusiva solo ad alcuni condòmini, con esenzione delle spese di manutenzione per gli alloggi scollegati (la Cassazione)... Leggi tutto
ENEA ha progettato e realizzato una serra bioclimatica dotata di un orto idroponico. Una soluzione sostenibile di risparmio energetico ma anche un ulteriore spazio abitabile al servizio della casa in termini di relax e di “agricoltura domestica”... Leggi tutto
Uno squilibrio di fabbisogno di calore tra due appartamenti in condominio può essere tale da non doversi applicare la norma Uni 10200? E come si calcola? La risposta tecnica a cura dell'Ing. Balsamelli, del Comitato Tecnico di Coordinamento Confedilizia... Leggi tutto
Con i riscaldamenti già accesi in molti dei Comuni italiani, e l’inquinamento oltre la soglia di guardia, ENEA propone 10 regole pratiche per scaldare al meglio le proprie abitazioni evitando sprechi e, in molti casi, una inutile sanzione. Eccole, di seguito... Leggi tutto
A un mese esatto dall'inizio della stagione del riscaldamento (iniziata ieri 15 ottobre, in diverse regioni italiane), Italia Casa e Quotidiano del Condominio, organizzano un convegno per fare il punto su contabilizzazione del calore in condominio e sanzioni... Leggi tutto
Balzo in avanti della produzione di energia elettrica da eolico e solare nel primo trimestre del 2018 mentre in forte calo l’idroelettrico e segno negativo anche per i consumi di energia. La sintesi dell'analisi coordinata da Francesco Gracceva (Enea)... Leggi tutto