Corte di Cassazione, Sez. Tributaria, n. 13327 del 17/06/2011: "le spese di riordino e di ristrutturazione dell’immobile locato in cui si svolge attività di impresa sono deducibili dal conduttore qualora collegabili allo svolgimento dell’attività imprenditoriale"... Leggi tutto
Non è solo il materiale a incidere sul prezzo, ma anche la tecnica da utilizzare e, di conseguenza, la manodopera necessaria. Piccola guida alla scelta... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, Sentenza, n. 13327 del 17/06/2011: le spese di riordino e di ristrutturazione dell’immobile locato in cui si svolge attività di impresa sono deducibili dal conduttore... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 14853 dell’11 maggio 2022: non è detraibile l’Iva relativa alle spese di ristrutturazione completa e radicale di un immobile, condotto in locazione, qualora si tratti di spese straordinarie... Leggi tutto
Superbonus, ecobonus e bonus ristrutturazione: in scadenza i termini per l’invio della comunicazione all’Enea per i lavori ultimati dal 1 gennaio al 31 marzo. In tutti gli altri casi, il termine è fissato a 90 giorni dopo la data di fine ... Leggi tutto
Le più recenti pronunce giurisprudenziali sulla ristrutturazione di una casa... Leggi tutto
Il contributo pubblico erogato in Spagna a un soggetto fiscalmente residente in Italia per la ristrutturazione delle parti comuni del condominio non costituisce, per il nostro Paese, reddito da lavoro dipendente o assimilati ... Leggi tutto
Scende al 60 per cento il bonus facciate, ma vengono inserite misure per l'abbattimento delle barriere architettoniche in condominio e in villetta... Leggi tutto
Raggiunto in Regione l'accordo per la manutenzione degli edifici residenziali in diversi Comuni dell'isola ... Leggi tutto
Sto usufruendo della detrazione del 50% per una ristrutturazione edilizia fatta nel 2016 sull’abitazione di mia proprietà. Se vendo il 50% dell’immobile le rate residue di detrazione spettano all’acquirente?... Leggi tutto