In tale limite vanno compresi anche gli oneri per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio effettuati sull'unità immobiliare da cui “dipendono”, per i quali spetta una specifica detrazione... Leggi tutto
Ai fini dell’indipendenza funzionale, l'unità residenziale deve avere almeno tre installazioni o impianti di proprietà esclusiva ed essere dotata di un accesso autonomo dall'esterno... Leggi tutto
La “stretta SOA” sui bonus edilizi derivanti da “lavori di importo superiore a 516.000 euro produrrà effetti a partire dal 2023 ma entra in vigore immediatamente... Leggi tutto
La partecipazione alla compagine fa cadere la possibilità di fruire del beneficio fiscale, concesso, a determinate condizioni, anche quando l’immobile è ubicato in un edificio escluso dall’agevolazione... Leggi tutto
La risposta all'interpello numero 369 dell'8 luglio 2022 chiarisce che gli interventi trainati devono essere realizzati congiuntamente a quelli trainanti e devono consistere in una sostituzione... Leggi tutto
Appello del presidente di Ance Lombardia, Tiziano Pavoni, in occasione della presentazione dei dati sull'andamento del settore, presentati da Unioncamere Lombardia... Leggi tutto
Può fruire del Superbonus per le spese di rifacimento degli impianti di riscaldamento, raffrescamento e fornitura di acqua calda sanitaria e per la sostituzione degli infissi, il titolare di un condominio soggetto a tutela culturale e paesaggistica... Leggi tutto
Il blocco del mercato dei crediti sta generando una vera e propria crisi di liquidità... Leggi tutto
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sui possibili utilizzi del superbonus su lavori trainanti e trainati eseguiti nello stesso cantiere: combinazione di cessione e detrazione... Leggi tutto
Nel complesso l’investimento medio è stato pari 562,1 mila euro per i condomini, 113,1 mila euro per gli edifici unifamiliari e 97,7 mila euro per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti... Leggi tutto