L'approfondimento del commercialista Claudio Contini - Commissione Fiscale Nazionale Uppi - sulla fatturazione elettronica: cosa cambia (e non cambia) per l'amministratore condominiale e il caso limite di un condominio soggetto passivo d'imposta ai fini Iva... Leggi tutto
“Gestione contabile, sicurezza, ecobonus: gli obblighi dell’amministratore di condominio”. Se ne parlerà venerdì 15 marzo dalle 14, a Milano, durante il terzo convegno del ciclo di appuntamenti itineranti organizzati da Italia Casa e Quotidiano del Condominio... Leggi tutto
Gabriele Bruyère (pres. naz. UPPI) e Jean-Claude Mochet (pres. Comm. Fiscale UPPI, esprimono preoccupazione per il mancato aggiornamento del software RLI per la registrazione dei contratti e chiedono l'estensione della cedolare secca a tutte le attività commerciali... Leggi tutto
Dopo 15 anni, il Comune di Roma ha un nuovo accordo territoriale per la stipula dei contratti a canone concordato ai sensi della legge 431/98 e del dm 16/01/2017 del Ministero Infrastrutture e Trasporti. Il nuovo accordo entrerà in vigore dall'11 marzo... Leggi tutto
L'interpretazione del presidente nazionale Uppi, avv. Gabriele Bruyère, sulla recente ordinanza della Suprema Corte, in merito alla delibera assembleare di approvazione del rendiconto condominiale: senza i documenti previsti dal legislatore questa va annullata... Leggi tutto
In precedenza la maggior parte della ricchezza delle famiglie italiane era costituita dalla casa di proprietà. Oggi, a causa dell’attuazione delle politiche di austerità e dell’aumento della tassazione il valore dei beni immobili è crollato. Il punto dell'Uppi... Leggi tutto
La preoccupazione dell'Uppi per i continui attacchi provenienti dalle istituzioni europee che vorrebbero l'introduzione, nel nostro Paese, di una super-patrimoniale per restare in Europa e una tassazione su proprietà e risparmi per sanare i conti pubblici... Leggi tutto
Il 30 dicembre 2018, come è noto, è stata approvata la legge bilancio, la quale prevede anche la applicabilità della c.d. “cedolare secca” ai negozi (ma non agli uffici). L'analisi di seguito proposta è a cura del prof. Paolo Ciri, delegato UPPI ... Leggi tutto
Nonostante l'80% degli italiani viva in una casa di proprietà, Eurostat evidenzia come il nostro Paese sia il solo in Europa in cui i prezzi delle abitazioni - cioè il valore immobiliare dei risparmi di famiglie e imprese - continuino a scendere. ... Leggi tutto
Il presidente della commissione fiscale dell'Uppi Jean Claude Mochet analizza la situazione per i proprietari immobiliari di tutta Italia, alla luce dei possibili scenari prodotti dalle misure contenute nella nuova legge di bilancio. Spunta anche una nuova IMU... Leggi tutto