Aumenta la quota di individui in famiglie che dichiarano di non poter sostenere una spesa imprevista di 800 euro (da 38,8% a 39,9%) e di avere avuto arretrati per mutuo, affitto, bollette o altri debiti (da 14,3% a 14,9%). Peggioramenti più marcati si osservano in particolare per gli individui in coppie con almeno tre figli: la quota di chi dichiara di non poter sostenere una spesa imprevista di 800 euro passa dal 48,1% al 52,8% e quella di chi ha avuto arretrati per mutuo, affitto, bollette o altri debiti dal 21,7% al 30,4%, contribuendo all’aumento di 3 punti percentuali dell’indicatore sintetico di grave deprivazione materiale. È quanto emerge dall’indagine Istat sulle condizioni di vita e sul reddito degli italiani riferita all’anno 2015.
IL PANORAMA
Nel 2015 il 19,9% delle persone residenti in Italia risultava a rischio di povertà, vivendo cioè in famiglie che nel 2014 avevano un reddito familiare equivalente inferiore al 60% del reddito mediano; l’11,5% si trovava in condizioni di grave deprivazione materiale, mostrando cioè almeno quattro dei nove segnali di deprivazione individuati; l’11,7% viveva in famiglie a bassa intensità di lavoro, ossia in famiglie con componenti tra i 18 e i 59 anni che nel 2014 hanno lavorato meno di un quinto del tempo.
La popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale, pari al 28,7% (17.469.000 individui) include tutti coloro che si trovano in almeno una delle suddette tre condizioni. Tale quota risulta stabile rispetto al 2014 (28,3%). La quota di persone in famiglie a bassa intensità lavorativa scende all’11,7% nel 2015 (da 12,1% del 2014) ed è associata all’aumento della quota di chi risulta a rischio di povertà (da 19,4% a 19,9%), mentre la grave deprivazione materiale si mantiene stabile.
In Italia, a fronte di una sostanziale stabilità – tra il 2014 e il 2015 – della quota di popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale, si rilevano segnali di peggioramento tra chi vive in famiglie con almeno cinque componenti (la stima passa dal 40,2% al 43,7%) e, in particolare, tra chi vive in coppia con almeno tre figli (da 39,4% a 48,3%, pari a circa 2.200.000 individui). Tale peggioramento è associato ad un incremento sia del rischio di povertà (+7,1 punti percentuali) sia della grave deprivazione materiale (+3 punti percentuali). Per gli stessi individui si osserva, invece, un miglioramento per la bassa intensità lavorativa (che passa dal 14,6% al 12,4% tra gli individui delle famiglie numerose e dal 14,1% all’11,4% tra le coppie con almeno tre figli).
IL TERRITORIO
Il peggioramento del rischio di povertà o esclusione sociale interessa soprattutto i residenti del Centro (da 22,1% a 24%) per i quali cresce la deprivazione materiale e, in misura minore, le persone che risiedono al Sud e nelle Isole (dal 45,6% al 46,4%), dove tale rischio rimane in generale più diffuso e prossimo a coinvolgere il 50% delle persone residenti. Si aggrava il rischio di povertà o esclusione sociale anche per coloro che vivono prevalentemente di reddito da lavoro, in concomitanza all’incremento della bassa intensità lavorativa (+0,6 punti percentuali per il reddito da lavoro dipendente e +0,7 punti percentuali per il reddito da lavoro autonomo). Al contrario, tra coloro il cui reddito principale familiare è costituito da pensioni o trasferimenti pubblici l’esposizione al rischio di povertà o esclusione sociale rimane stabile, pur in presenza di una diminuzione dell’indicatore di bassa intensità lavorativa (da 50,7% a 47,1%).
Diminuisce però la quota di individui in famiglie che dichiarano di non poter permettersi una settimana di vacanza lontano da casa (da 49,5% a 47,3%), di non riuscire a fare un pasto adeguato (cioè con proteine della carne o pesce o equivalente vegetariano) almeno ogni due giorni (da 12,6% a 11,8%) e di non poter riscaldare adeguatamente l’abitazione (da 18% a 17%)
IL CODACONS
“Più volte nell’ultimo anno abbiamo lanciato l’allarme circa la crescita di cittadini in difficoltà non solo nel pagamento di mutui e affitti, ma anche sul fronte di bollette e rate – commenta il presidente Codacons, Carlo Rienzi, -. Adesso l’Istat ha certificato le nostre denunce, con numeri che dimostrano in modo inequivocabile come la crisi economica non sia affatto finita, e continui a far sentire in modo pesante i suoi effetti, particolarmente nel corso del 2015, anno che ha registrato il record negativo e degli ultimi 5 anni anche sul fronte povertà ed esclusione sociale”.