Secondo InnovaSemplice, proprietario di ComparaSemplice.it, il principale comparatore online di servizi e utilities, il risparmio reale quando si tratta di bollette luce, gas e internet, non risiede nel cercare offerte migliori sulla singola utility ma nel ricercare quei contratti che permettono l’acquisto e l’attivazione di più servizi in contemporanea.
Secondo un’analisi di Innova Semplice sui dati ARERA, dal 2018 i contratti a prezzo variabile che includono servizi aggiuntivi sono in constante crescita: ad esempio, dal 2022 al 2023 i contratti luce a prezzo variabile (la tipologia più scelta negli ultimi anni) con servizi aggiuntivi sono aumentati di circa 10 punti percentuali per i clienti domestici. In generale, nel nostro Paese i contratti che prevedono più utenze stanno segnando una crescita del 3% anno su anno.
Nel contesto di oggi, soprattutto a seguito della chiusura dell’accesso al mercato tutelato (procedura completata a gennaio 2024), il consumatore che desidera risparmiare deve valutare le utenze di luce e gas con lo stesso approccio adottato per le telecomunicazioni, sia fisse che mobili: confrontare periodicamente le offerte dei fornitori per individuare le condizioni più vantaggiose.
Ancora meglio, cercare proposte integrate o in pacchetti, evitando di concentrarsi esclusivamente sul risparmio di una singola bolletta (che potrebbe essere marginale), ma puntando al risparmio complessivo su un insieme di forniture e servizi. Per esempio, una delle offerte combinate (luce, gas e internet) del periodo prevede un risparmio sul costo di internet fibra per la casa che ammonta a 60 euro il primo anno, per arrivare a 84 euro di risparmio nel secondo anno e 24 euro dal terzo anno in poi, oltre a proporre alcune tra le tariffe più convenienti per luce e gas del periodo; mentre un’altra, per le stesse utility garantisce uno sconto sulla fibra che si mantiene sui 60 euro nel tempo. Questi pacchetti oggi possono includere non solo luce e gas, ma anche internet, assicurazioni, beni extra-commodity, soluzioni di efficientamento energetico, caldaie e pannelli solari.
Quali sono le motivazioni per cui i venditori del mercato luce e gas dovrebbero rendere più vantaggiose le loro offerte combinando più servizi? Presto detto: il vantaggio di un cliente fidelizzato e soddisfatto si traduce, di fatto, in un risparmio in costi di marketing e di gestione anche per i fornitori. Economicamente, tale risparmio, che si può quantificare in un 15-30% di margine in più su ciascuna commodity o prodotto, viene infatti retrocesso in parte al cliente in forma di tariffe più vantaggiose o sconti una tantum.
Oggi la complessità della bolletta, poco trasparente e dalla struttura confusionaria, non aiuta gli italiani ad avere un’idea chiara della propria situazione e soprattutto a fare il confronto con le offerte del mercato. Questa concomitanza di fattori, tra l’altro, ha favorito la proliferazione di truffe e comunicazioni aggressive da parte di soggetti poco trasparenti, che hanno contribuito a deteriorare la fiducia in un mercato che ha visto crescere esponenzialmente il numero di nuovi e potenziali consumatori quando è effettivamente entrato in vigore il regime libero. Alcune realtà, con metodi talvolta illeciti come i numeri di telefono contraffatti (fenomeno dello spoofing), si sono inserite ai margini del mercato, dove non sono soggette a molti controlli, danneggiando tutto il settore e generando ancora più confusione e diffidenza.
Fortunatamente i grandi player del settore, sia istituzionali sia privati, si stanno muovendo per cercare di migliorare la situazione. Nel 2025, ad esempio, saranno disponibili dei documenti di fatturazione di luce e gas auspicabilmente più leggibili e confrontabili sinotticamente con le offerte del mercato.
Innova Semplice, Società proprietaria del portale ComparaSemplice.it, si è anche fatta parte diligente sulla questione delle truffe per sollecitare il controllo del fenomeno dello spoofing e la creazione di un albo ufficiale dei consulenti per i servizi di utility come luce e gas.
Ove applicata e condivisa dagli altri big player del settore, sarebbe una soluzione concreta per distinguere i professionisti qualificati e autorizzati, creando un punto di riferimento affidabile per i consumatori e valorizzando il lavoro degli operatori qualificati e responsabili.
Comunicato stampa