È fissato al 31 dicembre 2025, il termine ultimo per richiedere il bonus colf e badanti.
La misura varata può contare su un budget di 10 milioni di euro per il 2024 e di 39,9 milioni per il 2025.
Il bonus garantirà un sostegno concreto al settore domestico, prevedendo un’esenzione totale sia dai versamenti contributivi INPS, sia da quelli assicurativi INAIL, fino a un massimo di 3.000 euro annui per beneficiario.
Il bonus colf e badanti 2024 rappresenta dunque una significativa opportunità per i datori di lavoro domestico, offrendo un esonero completo dal versamento dei contributi previdenziali.
Questa misura, inserita nel contesto del decreto Pnrr dell’ultimo trimestre e attuata con il supporto del programma ‘Giovani, donne e lavoro 2021-2027‘, mira a facilitare l’assistenza domestica e a migliorare le condizioni lavorative nel settore.
I requisiti per accedere al bonus sono specifici e mirano a sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione.
I beneficiari devono essere anziani di età superiore agli 80 anni con un ISEE non superiore a 6.000 euro all’anno.
Gli altri criteri includono:
– avere un’invalidità riconosciuta dall’INPS;
– essere percettori dell’indennità di accompagnamento;
– avere un contratto di lavoro domestico regolare con la colf o la badante.
L’agevolazione è quindi indirizzata a sostenere non solo gli anziani bisognosi ma anche a incentivare la regolarizzazione e la stabilizzazione del lavoro domestico, contribuendo positivamente all’economia e al benessere sociale.