• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CANONI CONCORDATI E SCONTO IMU/TASI: ASSOEDILIZIA FA I CONTI IN TASCA AI LOMBARDI

  • Redazione
  • 10 febbraio 2016

[A cura di: Assoedilizia]

I commi 53 e 54 dell’articolo 1 della legge di stabilità 2016 (n. 208/’15) hanno introdotto una riduzione Imu e Tasi per gli immobili locati attraverso i cosiddetti contratti “concordati”. Assoedilizia diffonde i dati relativi agli effetti sui singoli contribuenti della riduzione citata. I risparmi sono stati calcolati su immobili-tipo situati nei capoluoghi di provincia della Regione Lombardia, ricordando che sono interessate a questo sgravio tre tipologie di contratti di locazione: 

a) i contratti agevolati, della durata di 3 anni più 2 di rinnovo; 

b) i contratti per studenti universitari, di durata da 6 mesi a 3 anni; 

c) i contratti transitori (di durata da 1 a 18 mesi), se stipulati nei Comuni nei quali il canone deve essere stabilito dalle parti applicando gli Accordi territoriali (aree metropolitane di Roma, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Napoli, Torino, Bari, Palermo, Catania; Comuni confinanti con tali aree; altri Comuni capoluogo di provincia). 

La norma dispone che l’imposta, determinata applicando l’aliquota stabilita dal Comune, “è ridotta al 75 per cento”. Pertanto, la riduzione di un quarto dell’Imu e della Tasi si applica all’imposta dovuta sulla base delle aliquote fissate dai singoli Comuni; aliquote che, per il 2016, non potranno essere superiori a quelle valide per il 2015. “Si tratta – ha dichiarato il presidente di Assoedilizia, Achille Colombo Clerici – di una misura che rappresenta quell’inversione di tendenza nella tassazione degli immobili locati che Assoedilizia-Confedilizia chiedeva da tempo. La consideriamo, insieme con le altre misure di riduzione delle imposte sulla casa previste dalla legge di Stabilità, un punto di partenza per un cammino – che dovrà proseguire – di graduale ma continua correzione degli errori da anni compiuti in tema di tassazione degli immobili, anche se un ulteriore sforzo dovrebbe riguardare la fiscalità degli immobili non abitativi introducendo, anche per questi ultimi, la cedolare secca”. 

I CALCOLI

Ad ogni buon conto, venendo ai calcoli effettuati da Assoedilizia-Confedilizia, il maggior risparmio d’imposta (sempre nel caso dell’alloggio tipo preso in considerazione) dovrebbe essere a Milano (-447 euro). In fondo alla classifica, invece, Cremona (-143 euro) e Bergamo (-186 euro). 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’INTONACO DEI FRONTALINI CADE SU UN’AUTO: IL CONDOMINIO DEVE RISARCIRE
LOCALITÀ DI VILLEGGIATURA: LA SECONDA CASA È DI NUOVO UN BUON INVESTIMENTO?

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 10, 2016
Contro il disagio abitativo arriva il ‘Piano Casa Italia’
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 10, 2016
Gas-Acqua, rinnovato il CCNL 2025-2027: nuovo trattamento economico e maggiori tutele per i lavoratori
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 10, 2016
Piemonte, via libera dal Consiglio regionale al Piano di gestione dei rifiuti speciali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Contro il disagio abitativo arriva il ‘Piano Casa Italia’ 13 maggio 2025
  • Gas-Acqua, rinnovato il CCNL 2025-2027: nuovo trattamento economico e maggiori tutele per i lavoratori 13 maggio 2025
  • Piemonte, via libera dal Consiglio regionale al Piano di gestione dei rifiuti speciali 13 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena