Le caratteristiche dei vetri incidono notevolmente in termini di comfort abitativo e isolamento termico. Una casa con infissi nuovi realizzati con materiali isolanti e vetri resistenti è infatti notevolmente più efficiente dal punto di vista energetico.
E i vetri rappresentano un elemento fondamentale delle finestre. Infatti, oltre a garantire il passaggio della luce, proteggono l’ambiente dai rumori e dalle temperature esterne.
Pertanto, chi intende migliorare la classe energetica della propria abitazione e risparmiare sui costi delle bollette deve anche sostituire i vecchi infissi con modelli più moderni ed efficienti.
La dispersione di calore è la principale causa dei consumi eccessivi di molte famiglie. Se la casa non è ben isolata dal punto di vista termico, con cappotto e infissi di ultima generazione, ottenere una temperatura adeguata tra le mura domestiche sarà più costoso, sia mesi estivi sia in quelli invernali.
L’isolamento termico di un’abitazione passa anche, e soprattutto, dalla tipologia di vetri degli infissi: i doppi e tripli vetri, rispetto al vetro singolo, rappresentano la scelta migliore.
Quando si parla di “doppio vetro”, che ormai è uno standard consolidato per le finestre di nuova generazione, si intendono due lastre distinte divise da una camera d’aria. Lo spazio tra un vetro e l’altro di solito è riempito da gas argon. Le caratteristiche del doppio vetro consentono la riduzione delle dispersioni termiche, evitando che la temperatura interna di abbassi quando all’esterno ci sono temperature rigide e vento.
Sul mercato è presente anche il “triplo vetro”, costruito in maniera analoga ma con una lastra di vetro in più. La terza lastra aumenta l’isolamento termico e acustico rispetto al doppio vetro. Bisogna però considerare che ha un costo superiore e inoltre lascia filtrare meno luce.
Sia il doppio sia il triplo rappresentano comunque la scelta più adeguata per chi desidera migliorare l’isolamento energetico della propria casa.
Da ricordare, inoltre, che l’installazione dei doppi vetri è tra gli interventi agevolati dallo Stato mediante il cosiddetto “bonus infissi”. Questo tipo di intervento, infatti, rientra nel bonus casa o bonus Ristrutturazioni , l’agevolazione grazie alla quale detrarre il 50% della spesa in 10 anni e in 10 parti uguali.
Per usufruire del bonus Ristrutturazioni è necessario che il contribuente esegua sull’immobile interventi di manutenzione straordinaria, restauro conservativo o risanamento. Mentre, esclusivamente sulle parti comuni dell’edificio, quindi nei condomini, è possibile eseguire lavori di manutenzione. Questo vuol dire che la spesa per la sostituzione degli infissi e l’installazione dei vetri doppi o tripli è ancora più vantaggiosa, poiché metà della spesa complessiva si può recuperare tramite le detrazioni fiscali.