• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

FRIGORISTI: IL FRONTE È SEMPRE PIÙ CALDO. SI RISCHIA LO “SCIOPERO” DELLE CERTIFICAZIONI

  • Redazione
  • 22 maggio 2015

Nel settore dell’impiantistica, se c’è un fronte paradossalmente caldo, è quello dei frigoristi, sulla scia di una polemica ormai annosa, me che, lungi dal placarsi, si sta ulteriormente accendendo. A gettare nuova benzina sul fuoco, ancora una volta Cna Installazione Impianti, che per voce del presidente nazionale, Carmine Battipaglia, denuncia: “Tanto rumore per nulla. Gli impianti che contengono f-gas continuano ad essere installati da operatori non certificati, o addirittura neanche abilitati ai sensi del DM 37/08, e i gas fluorurati vengono venduti a chiunque. Eravamo stati facili profeti quando, dopo il comunicato stampa della senatrice Simona Vicari, sottosegretario allo Sviluppo Economico, che annunciava finalmente l’avvio di una attività di controllo nei confronti delle imprese non certificate che continuano ad operare nel settore degli f-gas, chiedemmo di passare dalle dichiarazioni di principio ai fatti. Oggi dopo quattro mesi da quell’affermazione, i controlli continuano a non esserci, le sanzioni continuano a non venir comminate ed assistiamo addirittura al proliferare di offerte in cui si esortano i clienti al fai da te, senza che chi di dovere intervenga”.

Risultato: la pazienza delle imprese che, in regola con quanto previsto dalla normativa, si sono certificate affrontando onerosi percorsi burocratici, economici ed amministrativi è agli sgoccioli. E secondo Cna “la responsabilità di una situazione kafkiana che premia i disonesti e penalizza chi ha rispettato la legge va attribuita alla latitanza del Ministero dell’Ambiente, più volte sollecitato ad intervenire dalle associazioni di categoria senza che però accadesse qualcosa. 

Proprio al Ministero dell’Ambiente, Cna Installazione Impianti ha segnalato le principali criticità del DPR 43/2012, criticità che possono essere sommariamente riassunte: 

1) nella richiesta di doppia certificazione per le imprese individuali (alle imprese individuali, magari composte dalla sola figura del titolare, viene imposto di certificarsi sia come persona che come impresa); 

2) nel fatto che molti organismi di certificazione, in caso di trasferimento della certificazione delle persone ad altro organismo, impongono costi documentali non giustificati; 

3) nell’inserimento, tra i requisiti necessari per ottenere la certificazione, di un “Piano di qualità”, obbligo inserito nella normativa italiana, ma non previsto dai regolamenti europei;

4) nella totale mancanza di controlli su quei soggetti non certificati che continuano ad installare impianti contenenti f-gas.

“Francamente non sappiamo cosa altro fare – dichiara ancora Battipaglia – perché chi deve si dia una mossa nel correggere queste storture. Il nuovo Regolamento europeo 517 che disciplina gli f-gas è dell’aprile 2014 ed è entrato in vigore il 1° gennaio. È mai possibile che ad oltre un anno dalla sua approvazione, dei necessari decreti di attuazione non si sappia ancora nulla? L’immobilismo delle istituzioni di fronte a questa situazione potrebbe portare le imprese ad una sorta di disobbedienza di massa. Non sono poche infatti le imprese che, in regola con quanto previsto dal DPR 43 minacciano, nel caso perdurasse la totale mancanza di controlli, di far scadere i certificati, di non rinnovarli e di continuare ad operare senza certificazione. I nostri imprenditori si sentono presi in giro. Si sono messi in regola con la legge pagando anche un prezzo economico non indifferente e vedono ancora loro colleghi, o presunti tali, lavorare tranquillamente nella più totale illegalità”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ARCHITETTI: STABILIZZARE ECOBONUS PER I CONDOMINI CHE MIGLIORANO DI DUE CLASSI LA PROPRIA EFFICIENZA
PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO: ORIGINI, FINALITÀ E (MANCATO) SVILUPPO IN ITALIA

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 22, 2015
Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 22, 2015
Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 22, 2015
Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud 9 maggio 2025
  • Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario 9 maggio 2025
  • Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale 9 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena