• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Piante: le specie da evitare in casa

  • Redazione
  • 6 luglio 2023

Alcune piante, anche se individuate con ideali per completare un angolo dell’appartamento, non si dovrebbero tenere in casa, in quanto potrebbero provocare allergie e problemi respiratori, oltre ad essere tossiche per gli animali domestici. Tra queste spiccano la Magnolia, l’Azalea, i Narcisi, la Belladonna, l’Abete Rosso, meglio noto come “cicuta”, il Giglio.
L’Azalea, per esempio, è una pianta tossica che può causare problemi cardiaci negli animali domestici e nell’uomo. Questo accade perché ha dell’andromedotossina, una sostanza velenosa.
Ottima per i luoghi aperti, dove cresce come un cespuglio, essendo in grado di sopportare il freddo. Può Anche i Narcisi sono piante tossiche, tra le più pericolose. Se ingeriti, possono causare indigestione, vomito, diarrea, convulsioni, ulcere gastrointestinali in neonati, bambini e animali. Un altro dei principali sintomi dell’avvelenamento da piante di narciso riguarda la paralisi del sistema nervoso centrale.
La Belladonna, o PxHere, sebbene utilizzata nella medicina tradizionale, è piuttosto pericolosa per l’organismo, perché contiene alcuni elementi tossici. Alcuni dei suoi effetti collaterali sono: irrequietezza, nausea, mal di testa costante, battito cardiaco accelerato e addirittura delirio. Se consumata in eccesso, la belladonna può causare avvelenamento.
L’Abete rosso, o cicuta, è una delle piante più velenose, che provoca convulsioni, paralisi muscolare progressiva, diarrea e vomito. Contiene alcaloidi e, in caso di intossicazione, il ricovero deve essere immediato.
La pianta del giglio della pace o Spatafillo può essere tossica per il proprio animale domestico. Nonostante sia molto attraente per le sue enormi foglie e venga utilizzata in alcuni interni poiché purifica l’aria, questa pianta può causare gravi malattie renali, soprattutto nei gatti, dopo la sua ingestione, oltre a problemi gastrointestinali e neurologici.

Tags
  • piante tossiche
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’accesso ai documenti condominiali
La “liberatoria condominiale”

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Lug 6, 2023
Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Lug 6, 2023
Direttiva Ue Case Green, la grande occasione per la decarbonizzazione dell’edilizia italiana
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Lug 6, 2023
Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco 14 ottobre 2025
  • Direttiva Ue Case Green, la grande occasione per la decarbonizzazione dell’edilizia italiana 14 ottobre 2025
  • Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica 13 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena