Dal 20 al 23 marzo, la Fiera di Bergamo ospiterà Fiera Edil 2025, appuntamento di riferimento per il settore delle costruzioni. L’evento rappresenta un’occasione per imprese, professionisti ed enti pubblici di confrontarsi sulle nuove frontiere della sostenibilità, dell’innovazione e della rigenerazione urbana.
Uno dei momenti più attesi della fiera sarà la presentazione della ricerca «Bergamo e i suoi territori – Processi di rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile», commissionata da Ance Bergamo a Scenari Immobiliari. Lo studio – che verrà illustrato nel convegno inaugurale di giovedì 20 marzo, dalle ore 10:00 alle 12:00 presso la Sala Caravaggio, con la partecipazione di esperti del settore e rappresentanti istituzionali – analizza le prospettive per il rinnovamento del patrimonio edilizio, l’efficienza energetica e le politiche di sviluppo urbano. In tale occasione sarà presentata la proposta Ance di un Piano di Housing Accessibile, che mira a coinvolgere pubblico e privati per affrontare in modo efficace le sfide legate all’emergenza abitativa, attraverso semplificazioni e incentivi urbanistici, strumenti finanziari adeguati e misure fiscali incentivanti.
Negli ultimi anni, Bergamo ha consolidato il proprio ruolo strategico a livello nazionale ed europeo, grazie alla capacità di attrarre investimenti e alla dinamicità del suo tessuto imprenditoriale. L’edilizia rappresenta oltre il 20% del valore aggiunto provinciale, confermandosi un pilastro dell’economia locale.
In questo contesto il territorio deve accellerare gli interventi di riqualificazione urbana e il potenziamento delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, elementi chiave per affrontare la transizione ecologica e digitale.
«La rigenerazione urbana – dichiara Vanessa Pesenti, Presidente di Ance Bergamo – non è solo una necessità, ma un’opportunità straordinaria per ripensare il nostro modo di abitare le città, migliorando la qualità della vita e promuovendo la sostenibilità. Negli ultimi anni, Bergamo ha dimostrato una grande capacità di adattarsi ai cambiamenti, consolidando la sua vocazione economica e infrastrutturale, ma le sfide del futuro richiedono una visione strategica condivisa tra istituzioni, imprese e cittadini.
La ricerca che presenteremo alla Fiera Edil 2025, dedicata ai temi della casa e dello sviluppo del territorio, offrirà spunti concreti per attuare più ampi e significativi processi di rigenerazione, sfruttando le opportunità del territorio bergamasco per offrire soluzioni in grado di rispondere alle nuove esigenze abitative. Rigenerare il patrimonio edilizio esistente, migliorare l’efficienza energetica e promuovere la sostenibilità ambientale non sono più solo obiettivi, ma vere e proprie urgenze che il settore deve gestire con competenza e determinazione, dando risposte alla crescente emergenza abitativa».
La Fiera Edil 2025 sarà quindi un’occasione per riflettere sulle sfide del settore e sulle strategie per un futuro sostenibile, con Bergamo come modello di innovazione e sviluppo urbano.