.

ARCHIVIO DEL CONDOMINIO

Gas: dall’Enea il decalogo per un corretto riscaldamento

Dalla manutenzione degli impianti al controllo della temperatura degli ambienti, dalla schermatura delle finestre nella notte all’installazione delle valvole termostatiche, dall’attenzione alle ore di accensione all’installazione di pannelli riflettenti tra muro e termosifone al check up della casa.

Arriva da Enea il vademecum “Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas” per agevolare l’attuazione delle misure di contenimento dei consumi di metano per il riscaldamento domestico sulla base del decreto del ministero della Transizione Ecologica del 6 ottobre 2022.

La guida, che gli amministratori di condominio dovranno distribuire ai condòmini, contiene istruzioni operative su accensione e spegnimento degli impianti a inizio e fine stagione di riscaldamento, sulla regolazione della temperatura dell’acqua calda sanitaria e di mandata degli impianti per settare la temperatura interna delle abitazioni a un massimo di 19 gradi, salvo eccezioni, ricorda l’Enea.

Le misure di risparmio previste dal decreto prevedono per la stagione invernale 2022-2023 nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici (un’ora in meno di accensione al giorno, stagione ridotta di 15 giorni) e la riduzione di un grado delle temperature. Regole che si applicano a tutti i sistemi di riscaldamento alimentati a gas naturale, escluse le utenze più sensibili come ospedali, case di cura per anziani, scuole, asili nido.

Enea ha calcolato che queste misure amministrative, se attuate dall’80% delle famiglie italiane, possono comportare un risparmio nazionale di 2,7 miliardi di metri cubi di metano e circa 180 euro mediamente in meno all’anno in bolletta per utenza.

Il vademecum fornisce istruzioni anche sui corretti comportamenti quotidiani per garantire il necessario ricambio d’aria negli ambienti climatizzati permettendo di eliminare batteri, virus, muffe e allergie.

ENEA – vademecumriscaldamento

Fonte: Ufficio Stampa Enea

Barbecue in condominio: norme e regole da rispettare

This content is for Subscribers Users

Giardino condominiale: regole, destinazione d’uso e costi di manutenzione

This content is for Subscribers Users

Restructura, convegni dedicati al mondo del condominio

Restructura è il salone leader del Nord-Ovest rivolto principalmente agli operatori professionali sui temi di riqualificazione, recupero e ristrutturazione edilizia. Ogni anno Restructura mette in contatto le aziende leader del settore con professionisti e addetti ai lavori, che visitano la manifestazione per osservare le novità del settore, fare networking e partecipare a convegni e corsi di aggiornamento e formazione professionale.
In occasione della 34^ edizione, che si svolgerà nei padiglioni di Lingotto Fiere a Torino, ci saranno numerose novità, fra cui il percorso espositivo completamente rinnovato, ripensato su tre pilastri: area expo, area forum e area academy.
L’area expo si svilupperà in una varia e ricca offerta di prodotti e servizi innovativi esposti, l’area forum è dedicata a convegni di settore ed appuntamenti formativi per operatori, mentre la nuova area academy ruoterà attorno a momenti pratici di formazione, con l’applicazione di prodotti esposti in fiera e con la possibilità per gli operatori di provarli e testarli direttamente nell’area.
Un’altra novità della prossima edizione sarà l’Alveare del Professionista, un concept che riunisce gli Ordini e i Collegi professionali del territorio, che saranno presenti insieme con un’area innovativa che favorisce l’incontro, il networking, creando momenti di riflessione e di confronto per approfondire le questioni professionali strettamente connesse alla pratica.
Sarà rivolta particolare attenzione ai temi di attualità e nello specifico alla sostenibilità. Infatti, tra le varie aree espositive sarà rivolta particolare attenzione all’efficientamento energetico con la presenza di numerose aziende certificate, un’intera area dedicata alla bioedilizia e ai materiali di costruzione alternativi, con la presenza di aziende specializzate ed artigiani impegnati in workshop e incontri sulle tematiche relative alla ristrutturazione e alla riqualificazione degli spazi attraverso processi ecologici e a ridotto impatto ambientale.
La manifestazione rappresenta anche una vetrina importante sulle ultime novità in ambito di progettazione, modalità costruttive e soluzioni tecnologiche che guardano sempre più al futuro.
L’innovazione nel settore dell’edilizia e dell’architettura resta, quindi, il focus principale del Restructura che per l’edizione 2022 non si svolgerà solo all’interno del Lingotto Fiere di Torino, ma uscirà dal quartier generale per entrare nei cantieri della città in attività o in quelli appena terminati, portando gli operatori del settore alla scoperta dei luoghi che stanno cambiando la fisionomia del tessuto urbano della città.
In questa cornice di innovazione, bioedilizia e riqualificazione l’ANAPI parteciperà in data 19 novembre 2022, dando il suo contributo attraverso l’organizzazione di un ciclo di workshop e convegni formativi dedicati al mondo del condominio e, soprattutto, agli amministratori di condominio.
I convegni formativi permetteranno il rilascio dei crediti formativi professionali a tutti gli Associati ANAPI, validi per la formazione continua. Seguiranno aggiornamenti sul calendario degli incontri.
L’edizione 2022 del Restructura si terrà dal 17 al 19 novembre presso il Lingotto Fiere di Torino. Per maggiori informazioni visitare il sito: www.restructura.com

A cura di Deborah Maria Foti, Ufficio Stampa ANAPI