.

Attualità

Piante: le specie da evitare in casa

Se poste all'interno dell'abitazione possono causare allergie e gravi problemi respiratori, sia agli uomini sia agli animali domestici... Leggi tutto

L’accesso ai documenti condominiali

L’accesso agli atti del condominio durante la gestione e il passaggio di consegne... Leggi tutto

Aumento dei tassi di interesse, l’Uppi: “Ma che tasso volete?”

L’U.P.P.I. si augura che ci sia un immediato dietrofront rispetto alla politica antiinflazionista adottata dalla Bce e che il Governo si opponga ad ulteriori aumenti selvaggi dei tassi di interesse... Leggi tutto

Investire in immobili per garantirsi una rendita

Quello italiano, come risaputo, è un popolo di risparmiatori da sempre convinto che l’investimento nel mattone fonte di sicurezza e serenità... Leggi tutto

La differenza tra domicilio e residenza

I due concetti, anche se spesso vengono sovrapposti, hanno significati diversi e rilevanza giuridica autonoma. L’articolo 43 del Codice civile spiega la differenza... Leggi tutto

Affittare casa senza correre rischi

Soloaffittipay.it è la grande innovazione digitale che garantisce il canone in modo digitale, facile e sicuro, la prima e unica piattaforma in Italia che certifica gli inquilini e tutela i proprietari degli immobili... Leggi tutto

Gatti in casa: se pericolosi per i vicini devono essere allontanati

T.A.R. Sicilia, sede di Catania, la sentenza n. 1299 del 23/04/2021: l'amore per gli animali domestici non può prescindere dal rispetto del vicinato, dell'igiene e della sanità pubblica... Leggi tutto

L’installazione del fotovoltaico in condominio: tra novità legislative e disciplina codicistica

L’autonomia del singolo che voglia procedere all’installazione di un impianto fotovoltaico può essere soggetta unicamente ad eventuali limitazioni che siano contenute nel Regolamento condominiale, avente natura contrattuale... Leggi tutto

Quando deve essere nominato un amministratore

Lo dispone l’articolo 1129, primo comma, del Codice civile. Se non vi provvede l'assemblea, la nomina viene effettuata dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condòmini ... Leggi tutto

Serpenti e animali selvatici custoditi in condominio

La Riforma del condominio (Legge n. 220/2012), ha consentito la liberalizzazione degli animali negli edifici condominiali. Nel caso il regolamento non preveda uno specifico divieto, è consentita la detenzione di tutti gli animali non vietati dalla legge e che non creino pericolo ... Leggi tutto