Le proposte di intervento di Prosiel per modernizzare le normative e introdurre verifiche periodiche obbligatorie, finalizzate a migliorare la sicurezza e l’efficienza energetica delle abitazioni italiane... Leggi tutto
La normativa vigente a livello nazionale non prevede l'obbligo di totale rimozione della canna fumaria in amianto. Viceversa, la normativa locale (regionale o disposizioni comunali) potrebbe prevedere diversamente... Leggi tutto
Prima di acquistare casa in condominio è opportuno valutare attentamente la situazione. Vivere in condominio, infatti, non è facile. Ma se si presta attenzione ad alcuni elementi si possono evitare alcuni problemi... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 2071 del 17 gennaio 2024: il disturbo ai condòmini del piano sottostante può soltanto costituire illecito ai sensi dell’articolo 844 del Codice civile... Leggi tutto
Il Natale si avvicina e con esso anche l’esposizione di addobbi, luci, ghirlande e vari decori sulle facciate e sui balconi degli edifici condominiali. Ma quali sono le regole e i limiti da osservare quando si decide di addobbare balconi e terrazzi ... Leggi tutto
Durante lo svolgimento delle assemblee condominiali compaiono due figure di fondamentale importanza: il Presidente ed il Segretario, sebbene nessuna norma preveda e disciplini detti ruoli... Leggi tutto
Con l’entrata in vigore del Regolamento Europeo – G.D.P.R., un tema di assoluto rilievo riguarda i diritti degli interessati disciplinati dagli articoli 12 e seguenti... Leggi tutto
La Legge 220/2012 ha introdotto una modifica significativa nel rapporto tra amministratore e condominio, privilegiando la continuità nella gestione e semplificando le procedure... Leggi tutto
Procedere con l’installazione di un impianto di climatizzazione in condominio richiede il rispetto di alcune regole specifiche mirate a non ledere il decoro architettonico e a non danneggiare i vicini... Leggi tutto