.

Condominio

Anaci: senza assemblee è a rischio anche il superbonus 110%

Continuano a mancare norme chiare e specifiche sulla possibilità di convocare in assoluta sicurezza le assemblee condominiali. A farlo notare è Francesco Burrelli, presidente nazionale di Anaci, che illustra quali sono le insidie delle due modalità, in presenza e a distanza... Leggi tutto

Assemblee condominiali, Laic: “Farle negli spazi comuni non preserva dai rischi”

Visto il silenzio delle istituzioni sul tema, LAIC ricorda che tutte le riunioni assembleari devono essere soggette agli obblighi di legge e che appartiene all’amministratore di condominio la responsabilità circa la regolare convocazione e alla scelta del luogo... Leggi tutto

Assemblea condominiale, Bruyère: “Troppo rischioso convocarla senza un provvedimento normativo”

In assenza di un provvedimento legislativo specifico non pare possibile una convocazione e lo svolgimento di una qualsiasi assemblea senza incorrere nelle sanzioni di legge ed in responsabilità anche personali in caso di contagio di Covid 19... Leggi tutto

Via al tavolo tra politica e associazioni per cambiare normativa condominiale e formazione degli amministratori

Primo incontro, lunedì 6 luglio, per il tavolo interistituzionale diretto dall'avv. Carlo Pikler (foto) che, grazie all'importante attività interna alla Camera svolta dall'On. Cataldi, coinvolgerà tutte le forze politiche presenti in parlamento e le associazioni di categoria... Leggi tutto

Lavori in quota: le precauzioni dell’amministratore di condominio

Manutenzione dell’antenna condominiale centralizzata: cosa rischia l'amministratore di condominio? Quali sono i passaggi che deve affrontare e risolvere per tutelarsi? La risposta dell'ing. forense Fabrizio Mario Vinardi, segretario Ordine Ingegneri Torino... Leggi tutto

Assemblee condominiali: le norme e i rischi in capo all’amministratore

Secondo l'associazione BMItalia il Governo continua a non prendere in esame la specificità e la particolarità dello svolgimento di un’assemblea condominiale. Il termine “riunione” utilizzato nelle faq e nei decreti, infatti ha in sé una valenza molto generica... Leggi tutto

Il condominio? Non occorre costituirlo: nasce di fatto con il frazionamento

Il condominio è da molti definito, impropriamente, come un ente di gestione, ma in effetti è solo una tipologia di proprietà immobiliare che è regolamentata nel Codice Civile. Ma quando si costituisce il condominio? II nuovo approfondimento Anaip... Leggi tutto

Emendamenti al Dl Rilancio, Laic: “Il fascicolo del fabbricato non sia un ostacolo all’Ecobonus”

LAIC (nella foto, il consiglio direttivo) auspica che il Legislatore intervenga sulla normativa in essere con la necessaria prudenza, senza gravare il Condominio di ulteriori e adempimenti e senza ritardare l’attivazione dell’Ecobonus previsto dal D.L. Rilancio... Leggi tutto

Coram Confedilizia Torino: “Via libera alle assemblee condominiali in presenza”

Finalmente il via alle assemblee condominiali con la partecipazione fisica dei condòmini. Lo conferma CORAM (Registro Nazionale Amministratori Confedilizia) a seguito di specifica richiesta rivolta alla Regione Piemonte. Nell'articolo la sintesi delle specifiche... Leggi tutto

Assemblee condominiali in presenza: sì o no? E, soprattutto: come?

Pur in presenza di un termine generico quale quello di “riunione”, anche secondo Abiconf la ripresa delle assemblee condominiali in presenza è stata determinata dal Dl 33 del 16 maggio 2020, che impone il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale... Leggi tutto