.

Condominio

Lavori sul lastrico solare in condominio: ripartizione spese e detraibilità fiscale

L’individuazione della titolarità del bene ha la sua diretta incidenza nel regime della suddivisione delle spese che attengono ai lavori di manutenzione del lastrico, diversamente ripartite in misura proporzionale al valore della proprietà. Il focus di ANAIP... Leggi tutto

I nuovi assetti dell’associazionismo condominiale. Martino (Mapi): “Le discriminazioni sono sbagliate”

L'avv. Gerardo Michele Martino - presidente Movimento amministratori e proprietari immobili - espone le sue riflessioni sulle polemiche delle ultime settimane, sorte attorno al tema associazionismo condominiale e sulla loro legittimità... Leggi tutto

Lavori in condominio interrotti dal Covid: è responsabile l’amministratore che aveva temporeggiato?

Quali responsabilità può avere l’amministratore condominiale per i cantieri interrotti a causa dell’emergenza Covid-19? Capiamolo insieme con l'aiuto dell'ing. Vinardi, segretario dell'Ordine Ingegneri della provincia di Torino, a partire da un caso realmente accaduto... Leggi tutto

Revisori condominiali Revcond: “La norma Uni 11777 è solo un punto di partenza”

Molto intenso, ampiamente seguito fino alla fine e fortemente orientato al confronto il convegno “La norma UNI dei revisori condominiali. Maggiori garanzie per il settore” tenutosi lo scorso 22 maggio, rigorosamente online. Ecco le voci dei protagonisti... Leggi tutto

Il condominio in crisi di liquidità: i problemi e le soluzioni di AbiConf

Nei prossimi mesi, sostiene Abiconf, sarà quanto mai importante cercare di dare ossigeno anche ai conti ordinari del condominio. Come fare data la situazione e la disomogeneità economica insita nel condominio? Le risposte del presidente Andrea Tolomelli... Leggi tutto

Valore aggiunto: il “sogno” dell’assemblea condominiale da remoto

L'associazione di amministratori di condominio Valore Aggiunto, con le parole di Luigi Rinzivillo commenta il decreto Rilancio e l'attuale situazione di incertezza che ancora caratterizza la possibilità e le modalità per lo svolgimento delle assemblee ... Leggi tutto

Antincendio in condominio: differite le comunicazioni, non l’adeguamento

Come ribadisce Abiconf, i termini per gli adempimenti ed adeguamenti previsti per lo scorso 6 maggio 2020 (come imposti dal citato DL del 25 gennaio 2019) non sono stati sospesi o differiti, se non per quanto concerne la comunicazione ai vigili del ... Leggi tutto

Pochi soldi in condominio: che cosa può fare l’amministratore?

Quali strumenti ha l’amministratore per affrontare la crisi di liquidità nella quale versa il condominio in questo periodo di crisi? Come gestire i rapporti con fornitori e condòmini? Le risposte del presidente dell'associazione LAIC, avv. Lorenzo Cottignoli ... Leggi tutto

Normativa antincendio: il condominio deve adeguarsi. Ad essere prorogata è solo la comunicazione ai Vigili del fuoco

Attenzione: nonostante il Covid, i condomini devono attuare comunque la GSA (regola tecnica), mentre la comunicazione dell'avvenuto adempimento ai comandi VVF tramite istanza di rinnovo è oggetto di proroga (procedimento amministrativo)... Leggi tutto

Confassociazioni lancia l’Organismo nazionale del Condominio: “Ecco i nostri emendamenti al Dl Rilancio”

Gli emendamenti al decreto Rilancio elaborati dall'Organismo Nazionale Del Condominio, la nuova realtà in cui si riconoscono 32 associazioni di Confassociazioni afferenti al mondo condominiale: le dichiarazioni di Franco Pagani e l'elenco delle realtà che compongono l'Organismo ... Leggi tutto