Le leggi che determinano con precisione quali spese spettano al conduttore quali, invece, al locatore, è molto chiara. La disciplina è normata dall’articolo 1576 del Codice civile... Leggi tutto
La valutazione della normale tollerabilità deve tenere conto delle peculiarità dei rapporti condominiali e della destinazione assegnata all’edificio dalle disposizioni urbanistiche e dal regolamento di condominio... Leggi tutto
Nell’anno termico 2024-2025 la bolletta del gas per un condominio tipo potrebbe aumentare fino al 27% rispetto alla stagione precedente, mentre la spesa per l’energia elettrica potrebbe registrare un incremento fino al 9%... Leggi tutto
L'amministratore di condominio ha una grande responsabilità nella gestione dell'amianto nelle parti comuni. La sua azione deve essere tempestiva, competente e conforme alla normativa... Leggi tutto
La modifica delle parti comuni in un condominio è sempre un tema complesso, soprattutto quando si tratta di interventi che riguardano la funzionalità degli impianti, come le tubature del gas... Leggi tutto
La prorogatio è un concetto giuridico che si riferisce alla continuazione temporanea del mandato di un amministratore, definendo una situazione provvisoria in attesa di una risoluzione definitiva... Leggi tutto
L'amministratore è tenuto ad attivare le azioni di recupero crediti nei confronti dei condòmini morosi entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio nel quale il credito esigibile è compreso... Leggi tutto
L’iniziativa di un condomino o di un gruppo di condomini per ottenere la nomina giudiziale dell’amministratore apporta vantaggi per l’intero condominio e per la gestione comune... Leggi tutto
Con l’ordinanza n. 14598/21, la Corte di Cassazione ha affermato che l’art. 1102 del Codice civile si applica anche ai locatari... Leggi tutto