.

Condominio

Una proposta di legge per la responsabilità sul trattamento dei dati

Modificare l’articolo 1136 del Codice civile per normare e semplificare il recepimento e l’attuazione del Gdpr in condominio... Leggi tutto

L’apposizione di targhe e insegne nelle parti comuni condominiali

Ciascuno dei condomini può servirsi dei muri perimetrali dell’edificio condominiale per quelle utilità accessorie che ineriscono al godimento della sua proprietà esclusiva: Cassazione Civile Sez. III, sentenza n. 6229 del 24 ottobre 1986... Leggi tutto

Tende da sole in condominio: le regole da rispettare

Prima di procedere con l’installazione delle tende da sole in condominio è bene sapere quali sono gli aspetti da tenere in considerazione, in modo da evitare possibili contestazioni o azioni di rimozione del manufatto... Leggi tutto

Decreto Salva Casa: valorizzare i sottotetti nei condomìni per una nuova ripresa immobiliare

L’obiettivo della norma è quello di rilanciare gli interventi di recupero per incentivare l’ampliamento dell’offerta abitativa, limitando il consumo del nuovo suolo, nel rispetto comunque di quanto prevede la normativa nazionale... Leggi tutto

La storia del condominio dalle origini ai giorni nostri

Già gli antichi romani edificavano fabbricati di svariati piani. La crescita dell’Impero e il costante aumento della popolazione imposero la costruzione di palazzi sempre più interconnessi... Leggi tutto

La suddivisione delle spese per le infiltrazioni dal terrazzo che copre i box

Si deve applicare l’articolo 1125 del Codice civile: addebito della metà della spesa a chi ha la proprietà o l’uso esclusivo della terrazza e la restante metà ai proprietari dell’unità immobiliare sottostante... Leggi tutto

Fotovoltaico e solare in condominio

Anche in condominio l’energia solare, termica e fotovoltaica, assicura numerosi vantaggi economici e ambientali agli utenti. L'impianto può essere realizzato sia per uso singolo, sia di comunità... Leggi tutto

Vivere in Condominio: casi e risposte pratiche

La guida è stata pubblicata a dieci anni dall’entrata in vigore della legge 11 dicembre 2012 numero 220 , con la quale è stata profondamente innovata la materia del condominio... Leggi tutto

Condominio e derattizzazione: responsabilità, costi e tempi

Gli interventi di controllo ed eliminazione dei topi rientrano nella manutenzione ordinaria di competenza dell’amministratore di condominio. Le spese devono essere sostenute in base ai millesimi di proprietà... Leggi tutto

I costi per la riparazione del citofono

Trattandosi di un bene comune, la riparazione del citofono condominiale deve essere a carico di tutti i condòmini a meno che il regolamento preveda in altro modo... Leggi tutto