Senza l’approvazione dell’assemblea, l’amministratore non é autorizzato al conferimento di incarichi a terzi. Nel caso, dovrà sostenerne lui stesso le relative spese. Tribunale di Salerno, Sentenza n. 3009 del 10 giugno 2024 ... Leggi tutto
La spettanza della detrazione per le spese di recupero del patrimonio edilizio non comporta automaticamente la riconoscibilità del diritto alla detrazione per l’altro beneficio... Leggi tutto
Il Consiglio di Stato, dopo aver recepito una sentenza europea dell'ottobre 2024, ha confermato la compatibilità tra le attività di agente immobiliare e amministratore di condominio, fatto salvo il divieto di intermediare un immobile amministrato... Leggi tutto
Con sempre maggiore frequenza a finire all’attenzione dei giudici sono le modalità di convocazione dell’assemblea. E' ampia, pertanto, la giurisprudenza in merito... Leggi tutto
Il provvedimento non modifica il diritto di proprietà. Il titolare dell’immobile pignorato non può disporre del bene, ad esempio venderlo, ma ne resta proprietario... Leggi tutto
Per l’approvazione é sufficiente la maggioranza semplice e la spesa deve essere ripartita tra tutti i condòmini, compresi i morosi... Leggi tutto
Il condòmino caduto dalle scale non sempre ha diritto ad un risarcimento dal condominio. Corte di Cassazione, Sentenza n. 5708 del 4 marzo 2024... Leggi tutto
Il quorum richiesto é quello previsto dall’art. 1136 del Codice civile: la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio... Leggi tutto
La relativa delibera deve essere adottata con maggioranza qualificata. Ma può essere sufficiente anche la maggioranza semplice. Tribunale di Roma, Sentenza n. 7695 del 16 maggio 2023... Leggi tutto
L’installazione dell’ascensore sulle parti comuni a cura e spese di un solo condòmino rappresenta un utilizzo legittimo della cosa comune ai sensi dell’art. 1102 del Codice civile... Leggi tutto