.

Leggi e sentenze

Il disturbo in condominio: ecco quando è reato

Laddove il presunto disturbo della quiete pubblica si verifichi all’interno di un edificio condominiale, perché possa essere integrato il reato non basta che i rumori turbino la quiete e le occupazioni dei soli abitanti gli appartamenti inferiori o superiori... Leggi tutto

Quando l’amministratore versa le quote condominiali sul conto personale

Appropriazione indebita per l'amministratore che incassa su un conto personale le quote versate dai condòmini. La Cassazione conferma: per difendersi servono soltanto documenti ex se idonei a fornire la prova di qualunque pagamento.... Leggi tutto

Va punito chi rovista nei cassonetti e lascia l’immondizia a terra

La Cassazione chiarisce che è responsabile di imbrattamento chi, dopo aver rovistato nelle buste della raccolta differenziata, al fine di asportare quanto di suo interesse, rompa le buste ed asporti quanto a lui utile, abbandonando il resto sulla pubblica via. ... Leggi tutto

Amministratore in giudizio contro predecessore: sì all’azione civile

L'amministratore può esercitare nel giudizio penale l’azione civile per il risarcimento dei danni subiti dal condominio, senza neppure che sia necessario uno specifico mandato assembleare. Questo il principio di diritto richiamato dalla Corte di Cassazione... Leggi tutto

I consumi elettrici sono bassi? Niente agevolazione Ici

Ai fini della revoca delle agevolazioni Ici possono essere presi in considerazione anche i consumi elettrici, qualora non consoni all’effettiva residenza in quella che è stata indicata quale abitazione principale. È quanto sancito dalla Cassazione... Leggi tutto

Appropriazione indebita in condominio: è perseguibile solo a querela

Se il condominio rimette la querela per appropriazione indebita a carico dell’amministratore che aveva prima sottratto e poi restituito i soldi condominiali, il reato si ritiene estinto, in quanto ad oggi, tale reato è divenuto perseguibile soltanto a querela... Leggi tutto

Rissa in assemblea: condomino condannato per lesioni colpose

La ricostruzione della vicenda giudiziaria di un'assemblea condominiale piuttosto animata in cui un condomino ne spinge un altro, il quale perde l’equilibrio travolgendo una terza condomina, che cade, urta contro un cordolo di marmo e si ferisce.... Leggi tutto

Compravendita di immobile: solo la trascrizione è opponibile ai terzi

La opponibilità ai terzi di un atto trascritto si rapporta esclusivamente alla nota di trascrizione, e quindi non investe il contenuto dell'atto trascritto. È quanto rimarcato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 17054 del 28 giugno 2018... Leggi tutto

Il giudice può rilevare d’ufficio la nullità della delibera assembleare

Alle deliberazioni prese dall'assemblea condominiale si applica il principio secondo cui è attribuito al giudice il potere di rilevarne pure d’ufficio la nullità, se la validità (o l'invalidità) rientra tra gli elementi costitutivi della domanda su cui egli debba decidere... Leggi tutto

Chi valuta il decoro architettonico pregiudicato dalla canna fumaria?

Costituisce innovazione lesiva del decoro architettonico non solo quella che ne alteri le linee architettoniche, ma anche quella che comunque si rifletta negativamente sull'aspetto armonico di esso, a prescindere dal pregio estetico dell'edificio... Leggi tutto