Il delicato tema oggetto dell'approfondimento dell'avvocato Francesco Saverio Del Buono riguarda la sospensione dei servizi ai condòmini morosi e l'individuazione della giusta soluzione in caso di mancato pagamento degli oneri condominiali... Leggi tutto
Per condannare per diffamazione un amministratore di condominio non basta il fatto che abbia inviato a tutti i condòmini una mail con toni accesi nei confronti di un residente dello stabile. Cosa occorre, invece, lo spiega la Cassazione con la sent. n. ... Leggi tutto
Il Tribunale di Taranto ha recentemente ripreso la fattispecie della revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio. La riforma del 2012 ha individuato ipotesi specifiche che ne determinano automaticamente la revoca. L'avv. Bruno le passa in rassegna... Leggi tutto
La tematica oggetto dell'ultimo approfondimento a cura del dott. Andrea Tolomelli, presidente AbiConf, concerne la corretta imputazione delle spese legali in condominio, analizzata a partire dall’articolo 1132 c.c. “Dissenso dei condomini rispetto alle liti”... Leggi tutto
Quali sono i casi in cui un edificio soggetto ad ordine di demolizione in quanto riconosciuto abusivo con sentenza penale passata in giudicato, può evitare la demolizione stessa? In quali circostanze il provvedimento può essere sospeso? Lo spiega la Cassazione... Leggi tutto
L'approfondimento a cura della dr. Antonietta Strada fa luce sulla disciplina che regolamenta l'istituto della mediazione in condominio, in particolar modo, quando a disporre il tentativo di conciliazione non sono le parti coinvolte, ma il giudice stesso... Leggi tutto
L'estratto dell'ordinanza n. 6994 dell'11 marzo 2019 della corte di cassazione relativa alla compravendita di un sottotetto condominiale non perfezionabile a causa di un errore dell'acquirente "essenziale" e "riconoscibile" ex art. 1428 c.c..... Leggi tutto
Per la Corte di Cassazione, chi non è amministratore effettivo del condominio debitore, non può opporsi al precetto che gli è stato notificato soltanto per far presente l’assenza di tale qualifica, dato che, peraltro, la notifica in questione non può ritenersi idonea... Leggi tutto
Il decreto legislativo 28/2010 ha introdotto nel nostro ordinamento l’istituto della mediazione provvedendo a disporne l'obbligatorietà per alcune tipologie di controversie. L'avv. Del Buono analizza quali sono soggette a mediazione in ambito condominiale... Leggi tutto
Senza titolo, accesso utile dal pianerottolo e adeguate condizioni di calpestabilità, il locale sottotetto va considerato pertinenza dell’appartamento all’ultimo piano il cui proprietario lo rivendica. Questa la decisione della Cassazione con ordinanza 7483/2019... Leggi tutto