.

Giurisprudenza in condominio

Condannato il vicino di casa che molestava i condomini bussando di notte

Suona ripetutamente il citofono di notte, bussa alle porte degli alloggi, cosparge il pianerottolo di olio e sostanze corrosive. Nonostante il ricorso dell'interessato, dopo la condanna del tribunale di Ascoli Piceno arriva la conferma della Cassazione... Leggi tutto

Condominio e parti comuni: le fondazioni e il suolo su cui sorge l’edificio

Il nuovo approfondimento a cura dell'avv. Andrea Marostica è volto ad analizzare le definizioni e la disciplina che stanno alla base del concetto di fondazioni e suolo su cui sorge l'edificio, a partire dalla differenza tra la comunione e il condominio... Leggi tutto

Corte di Cassazione: non è possibile impedire la rimozione delle barriere

Il caso sul quale è stata chiamata ad esprimersi la Corte di Cassazione riguarda l'installazione di un ascensore che riduceva i varchi, l’illuminazione e la ventilazione dei locali condominiali. Di seguito l'estratto dell'ordinanza n. 31462 del 5 dicembre 2018... Leggi tutto

L’individuazione dei beni in comune in condominio: il procedimento

Il prof. avv. Rodolfo Cusano analizza due importanti provvedimenti della Corte di Cassazione, emanati nel 2018: l'Ordinanza del 9 agosto 2018, n. 20693 e la Sentenza del 24 aprile 2018 n. 10073 su come si individuano i beni comuni in condominio... Leggi tutto

Frontalino del balcone aggettante: chi paga la manutenzione?

Perché il costo del recupero del frontalino del balcone aggettante debba imputarsi al condominio e non al singolo condomino proprietario del balcone, non occorre che l’edificio mostri particolari pregevolezze artistiche o architettoniche. Così la Cassazione... Leggi tutto

Recupero o nuova edificazione? Un regolamento e la definizione di sopraelevazione

Un regolamento condominiale che considera sopraelevazione solamente l’edificazione di un ulteriore piano al di sopra di quelli esistenti, e non la semplice trasformazione del sottotetto in unità abitativa abitabile: la vicenda e l'ordinanza della Cassazione... Leggi tutto

Amministratore di condominio: quali maggioranze per il rinnovo?

L'avv. Dolce di Confabitare, esperto di diritto condominiale, analizza il caso in cui un amministratore si trovi nel caso in cui l'assemblea dei condòmini si riunisce per chiedere conferma del proprio mandato. Cosa prevedono normativa e orientamenti... Leggi tutto

Quando il “macho” furibondo scatena il putiferio in condominio

Con l’ordinanza 53300/2018, di cui riportiamo un estratto, la Cassazione conferma la condanna a carico di un uomo che con urla, schiamazzi, litigi e perfino minacce di morte rivolte agli altri condòmini, aveva turbato la quiete dello stabile condominiale... Leggi tutto

Amministratore: competenze e compenso per il passaggio di consegne

Andrea Tolomelli di AbiConf approfondisce l'aspetto fondamentale del passaggio di consegne, sottolineando come, in questo atto, siano comprese tutta una serie di incombenze necessariamente dovute che riguardano il compenso dell'amministratore ... Leggi tutto

Chi paga la riparazione del cortile che funge anche da copertura?

Per la ripartizione del cortile condominiale, che funge anche da copertura per i locali sotterranei di proprietà esclusiva, le spese vanno accollate per intero a chi con l'uso esclusivo della stessa pavimentazione determina la necessità della manutenzione... Leggi tutto