.

Giurisprudenza in condominio

Condominio: va rimossa la canna fumaria che lede il decoro architettonico

A prescindere che sia apposta sulla facciata principale o su quella secondaria, una canna fumaria che leda il decoro architettonico dello stabile condominiale va rimossa. Questa, in estrema sintesi, la posizione espressa dalla corte di Cassazione... Leggi tutto

Locazione: il subentro del coniuge separato va sempre comunicato al locatore

Cosa succede in caso di separazione consensuale tra due coniugi, rispetto alla successione ex lege nel contratto di locazione? Secondo la Cassazione la legge sciolga il meccanismo della solidarietà altrimenti vincolante entrambi i coniugi al locatore... Leggi tutto

Ordine di demolizione dell’edificio abusivo: non si applica la prescrizione

L'avvocato Fulvio Graziotto analizza la sentenza 53661/2018 della Cassazione secondo cui l’ordine di demolizione di un manufatto abusivo non è sottoposto alla disciplina della prescrizione avendo natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio... Leggi tutto

Non serve una delibera: il supercondominio nasce “di fatto”

Il supercondominio, viene in essere “ipso iure et facto”, se il titolo non dispone altrimenti, senza bisogno di apposite manifestazioni di volontà o altre esternazioni e tanto meno di approvazioni assembleari. Lo ha stabilito la Cassazione con l'ordinanza 27084/2018... Leggi tutto

Balconi, solette, frontalini, parapetti: come ripartire le spese?

Il presidente del centro studi Confedilizia Corrado Sforza Fogliani analizza la sentenza della Cassazione, secondo cui i rivestimenti del parapetto e della soletta sono da considerarsi “beni comuni se svolgono una prevalente funzione estetica per l’edificio"... Leggi tutto

Convocazione all’assemblea e consegna del verbale: due casi giuridici

Qualora uno o più condòmini non ricevano l’avviso di convocazione per l’assemblea, la delibera deve essere annullata, come previsto dall’articolo 66 delle Disposizioni di attuazione al Codice civile. L'analisi della normativa a cura di Confappi... Leggi tutto

Pulizia e illuminazione scale: ecco i criteri per ripartire le spese

Secondo la Cassazione, una deliberazione adottata a maggioranza di ripartizione degli oneri derivanti dalla manutenzione di parti comuni, in deroga ai criteri di proporzionalità fissati dagli artt. 1123 e ss. c.c., va ritenuta nulla. Il motivo nell'estratto della sentenza... Leggi tutto

Non solo l’amministratore: chi e come può convocare l’assemblea condominiale?

L'art. 66, co. 1, disp. att. c.c. distingue tra assemblea convocata “in via ordinaria” e “in via straordinaria. A parte questa differenza, la legge fornisce un’unica disciplina dell’assemblea. Da questa evidenza si sviluppa l'approfondimento dell'avv. Marostica... Leggi tutto

Posti auto nel cortile: ok alla turnazione in base ai millesimi

Legittima la delibera assembleare che, per l’utilizzo dei posti auto in cortile stabilisce una turnazione basata sui millesimi di proprietà. È quanto rimarcato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 26630 del 22 ottobre 2018, di cui riportiamo un estratto... Leggi tutto

Solo ditte in regola per eliminare l’amianto dai siti condominiali

Quali requisiti deve possedere la ditta incaricata di eseguire i lavori di rimozione e smaltimento dell’amianto in condominio? È il tema sul quale si è pronunciata la Corte di Cassazione, con la sentenza 51457/2018, di cui riportiamo un estratto... Leggi tutto