L'estratto della sentenza con la quale la Corte di Cassazione ha respinto la domanda di accertamento di un rapporto di portierato da parte di una donna, assunta dal 1964, con la qualifica di addetta alle pulizie fino al 2003 (anno di risoluzione ... Leggi tutto
L’amministratore di condominio non ha alcuna legittimazione passiva a rispondere degli effetti pregiudizievoli derivati all’edificio da interventi realizzati da singoli condòmini che ledano il decoro architettonico dello stabile. L'estratto della sentenze... Leggi tutto
Una deliberazione, adottata a maggioranza, di ripartizione degli oneri derivanti dalla manutenzione di parti comuni va ritenuta nulla per impossibilità dell’oggetto, giacché tale statuizione eccede le attribuzioni dell’assemblea. L'estratto della sentenza.... Leggi tutto
In quali casi l'amministratore è legittimato a partecipare al procedimento di mediazione? Risponde l'esperto condominialista, l'avv. Emanuele Bruno con il suo approfondimento dedicato ai principi che regolano questo (ormai non più nuovo) istituto. ... Leggi tutto
Amministratore di condominio, condannato per non aver provveduto alla manutenzione di una griglia di aerazione sulla quale un condomino è inciampato e caduto riportando lesioni. Di seguito una sintesi della sentenza della Corte di Cassazione... Leggi tutto
Per la validità della delibera di approvazione del bilancio condominiale non è necessario che la relativa contabilità sia tenuta dall’amministratore con rigorose forme analoghe a quelle previste per i bilanci delle società. Lo chiarisce la Cassazione... Leggi tutto
L'approfondimento a cura dell'avv. prof. Rodolfo Cusano, dedicato alla revoca dell'amministratore di condominio: cosa è cambiato tra il prima e il dopo Riforma e in quali casi è previsto l'intervento dell'autorità giudiziaria, la giurisprudenza di riferimento ... Leggi tutto
Il creditore del condominio può indifferentemente evocare in giudizio i singoli condòmini morosi oppure il condominio nella persona dell'amministratore pro-tempore, operando la parziarietà come regola di imputazione interna del debito ... Leggi tutto
Anche sulla scia dei buoni risultati fatti conseguire, nell’ultimo anno, dall’immobiliare turistico, sta crescendo il numero di bed & breakfast ospitati all’interno di stabili condominiali. Ma come si fa ad aprirne uno? Lo spiega bene Confabitare.... Leggi tutto
La presunzione di condominio dell’impianto idrico di un immobile in condominio non può estendersi a quella parte dell’impianto stesso ricompresa nell’ambito dell’appartamento dei singoli condòmini. Questo l'orientamento della Cassazione.... Leggi tutto