Il momento del controllo dell’assemblea sull’operato dell’amministratore è quello attraverso il quale si rinnova anche la fiducia oppure al contrario la si nega. Di solito viene prima l’approvazione del rendiconto e poi quella della nomina dell’amministratore... Leggi tutto
Dalla Cassazione: seppur approvato dal Comune, l’intervento di sopraelevazione di un edificio che finisca per violare la distanza minima con quello di fronte, è da ritenersi illegittimo. Ne scaturisce la rimessione in pristino dello stato dei luoghi.... Leggi tutto
Il procedimento di revoca giudiziale dell’amministratore di condominio è soggetto al tentativo di mediazione civile e commerciale? La giurisprudenza, sul punto, non pare omogenea. A tentare di dare una risposta ci pensa la mediatrice Antonietta Strada.... Leggi tutto
Anche se in primo grado l’amministratore è contumace, in appello ha comunque il diritto di depositare i documenti che dimostrino le spese fatte in favore del condominio amministrato con i contributi incassati dai condòmini. Lo ribadisce la cassazione.... Leggi tutto
Deve essere dichiarata nulla la delibera con cui l’assemblea supercondominiale approvi il proprio rendiconto di gestione comprendendovi le spese dei palazzi costituenti e relative a pulizia e progettazione lavori per prevenzione incendi.... Leggi tutto
In caso di acquisto di un immobile in un condominio, a chi spettano le spese condominiali che il vecchio proprietario ha lasciato in arretrato? L'analisi a cura della Dott.ssa Zanetta dell'art. 63, comma 4 delle disposizioni per l’attuazione del codice civile... Leggi tutto
Un’intricata vicenda che ha origine nel 1941, quando un condomino concesse in uso al condominio, perché lo adibisse ad alloggio del portiere, un immobile di sua proprietà. L'estratto della decisione della Corte di Cassazione (sentenza 26987/2018)... Leggi tutto
L'analisi e il commento di Confappi alla sentenza della Cassazione secondo cui il solaio con funzione di copertura del piano seminterrato non comporta né il diritto di comproprietà dei condòmini, né i vincoli di destinazione dell’area sono automatici... Leggi tutto
Per la Cassazione, nell’ipotesi di furto in appartamento condominiale, commesso con accesso dalle impalcature installate durante la ristrutturazione dell’edificio, è configurabile la responsabilità anche del condominio, per l'omessa vigilanza e custodia... Leggi tutto
L'importante principio di diritto rimarcato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 24958 del 10 ottobre 2018, relativo all'uso esclusivo su parti comuni dell’edificio, riconosciuto al momento della costituzione del condominio... Leggi tutto