Il venditore che ha curato la costruzione e la vendita di un condominio o di un complesso edilizio può essere chiamato a rispondere dei gravi difetti dell’opera anche se la sua realizzazione è stata affidata a una o più imprese terze... Leggi tutto
L’utilizzo di un “tronchetto” per bypassare il contatore e non pagare le spese dell’acqua. È quanto aveva escogitato un condomino di uno stabile ligure, a carico del quale, tuttavia, la Cassazione ha confermato la condanna per furto aggravato... Leggi tutto
La casistica del conflitto d’interessi ovvero la votazione del condomino in potenziale conflitto d’interessi è una di quelle situazioni che hanno richiesto in più di un’occasione l’intervento della Corte di Cassazione. Nell'articolo il commento di Maurizio Zichella... Leggi tutto
Immissioni rumorose causate da un’officina: per la Cassazione il danno alla salute del condomino non può ritenersi sussistente in re ipsa. L’assenza di un danno biologico documentato, però, non osta al risarcimento del danno non patrimoniale... Leggi tutto
Al fine di stabilire se sussista un titolo contrario alla presunzione di comunione di cui all’art. 1117 c.c., occorre fare riferimento al primo atto di trasferimento di un’unità immobiliare dall’originario proprietario ad altro soggetto. Lo dice la Cassazione.... Leggi tutto
Il condominio, qualora ignaro dell’accordo simulatorio intervenuto tra un condomino e l’ex amministratore, relativamente all’avvenuto pagamento delle spese condominiali, è da considerarsi “terzo” rispetto a quell’accordo... Leggi tutto
Se un condomino censura la legittimità della ripartizione delle spese, il suo interesse ad agire per far accertare l’eventuale illegittimità della ripartizione è correlato all’importo che sarebbe tenuto a corrispondere in ragione della ripartizione deliberata... Leggi tutto
La verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità del rumore non deve essere necessariamente effettuata mediante perizia, ben potendo il giudice fondare il suo convincimento su elementi probatori di diversa natura... Leggi tutto
Commette il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte l’imprenditore che, dopo aver ricevuto due avvisi di accertamento dall'Agenzia delle entrate, vende il proprio complesso immobiliare alla dipendente, ma vi resta ad abitare.... Leggi tutto
L'avv. Andrea Tolomelli, pres. naz. Abiconf, torna ad affrontare la tematica del Registro Anagrafico previsto dalla riforma dell’Istituto del Condominio e sulla quale anche il Sottosegretario alla Giustizia Morrone ha recentemente detto la sua... Leggi tutto