.

Giurisprudenza in condominio

No alla revoca della casa popolare all’assegnataria che sfama i gatti randagi

L'estratto del provvedimento emesso dal Tar della Lombardia, che ha dichiarato illegittima la revoca della casa popolare ad una assegnataria, rea secondo l'accusa, di lasciare avanzi di cibo per i gatti randagi e sfamare i volatili... Leggi tutto

Lavori straordinari e subentro nella proprietà: chi li paga?

L'estratto dell’ordinanza 1847 del 25 gennaio 2018 della Corte di Cassazione relativamente all'obbligo di pagamento delle spese condominiali per lavori di straordinaria amministrazione sulle parti comuni.... Leggi tutto

Condominio: l’occupazione di area comune non provoca danno “da disagio”

Un condomino lascia l’auto parcheggiata per un anno sulla rampa dei garage. Oltre alla rimozione, tuttavia, non gli può essere imposto nessun risarcimento di danni non patrimoniali agli altri condòmini, a meno che non appositamente provati... Leggi tutto

Se l’addetta alle pulizie vuole la retribuzione da portiere

La Cassazione conferma la decisione dei giudici di merito che avevano rigettato la domanda di un'addetta alla pulizie volta ad ottenere da un condominio il pagamento di differenze retributive, sulla scorta dell'asserito svolgimento di mansioni superiori... Leggi tutto

Comproprietà: solidarietà nel pagamento delle spese condominiali

Appartamenti in comproprietà, quando un comproprietario si limita a versare solo una quota di spese condominiali e rigetta la richiesta di pagamento del residuo. Il principio di parziarietà dell'obbligazione e l'analisi dell'avv. Paolo Ribero... Leggi tutto

Il vano sottoscala e la presunzione di condominialità

La presunzione di condominialità fissata dall’articolo 1117 c.c. per le scale si estende anche ai vani sottostanti le stesse e per vincere tale presunzione occorre un titolo la valutazione della cui idoneità è appannaggio del giudice di merito... Leggi tutto

La norma sulle distanze è subordinata a quella sul condominio

Le norme sulle distanze sono applicabili anche tra i condòmini solo ove risultino compatibili con la disciplina particolare relativa alle cose comuni; in caso di contrasto, vige la prevalenza della norma speciale in materia di condominio... Leggi tutto

Senza contatori i consumi dell’acqua vanno ripartiti per millesimi

Le spese di riparto dell’acqua nel condominio nel quale non sono installati in ogni abitazione singola i “c.d. contatori di sottrazione” - peraltro previsti come obbligatori - va effettuata ai sensi dell'art. 1123 c.c., comma 1, in base ai valori millesimali... Leggi tutto

Uso “troppo intensivo” della parte comune condominiale

L'estratto della sentenza 21538/2016 della Corte di Cassazione riguardante il caso della sostituzione di una finestra con una porta-finestra per accedere direttamente al terrazzo condominiale e apporvi propri manufatti e arredi... Leggi tutto

Parti comuni: non si può impedire l’accesso all’androne ed al terrazzo

Il condomino deve essere messo in condizioni di poter accedere ai beni condominiali ex art. 1117 c.c., ad esempio il terrazzo su cui si trovano le antenne o l'androne dove si trovano i contatori, ovvero delle parti dell'edificio destinate all'uso comune... Leggi tutto