.

Giurisprudenza in condominio

Obbligo di affiggere la targa con le generalità dell’amministratore

L'approfondimento a cura dell'avv. Davide Natale (APPC) sulla norma che dispone, sul luogo di accesso al condominio o di maggior uso comune, l'affissione dell’indicazione delle generalità, del domicilio e dei recapiti dell’amministratore... Leggi tutto

Cassazione: in quali casi le delibere assembleari sono annullabili

La Cassazione elenca i casi in cui le delibere condominiali approvate dall'assemblea sono annullabili... Leggi tutto

Amministratore di condominio: quando scatta l’appropriazione indebita

La cessazione dalla carica di amministratore di condominio determina il momento in cui si consuma il delitto di appropriazione indebita... Leggi tutto

Amministratore di condominio: sì a revoca giudiziale anche dopo le dimissioni

La revoca giudiziale dell’amministratore di condominio è lecita anche nel caso in cui sia già cessato dalla carica alla data del provvedimento... Leggi tutto

Se i condòmini devono sopportare l’occupazione di un’area comune

Un uomo costringe gli altri condòmini a tollerare l'occupazione illecita di un’area condominiale. Ecco come si sono espressi gli Ermellini con l’ordinanza 34064/2018.... Leggi tutto

Privacy: se l’amministratore delega a terzi il trattamento dei dati

L'amministratore di condominio può delegare a terzi il trattamento dei dati personali dei condòmini?... Leggi tutto

Supercondominio: le regole per la convocazione dell’assemblea

Per supercondominio si intende una pluralità di edifici distinti, legati dalla presenza di impianti, servizi ed enti comuni a tutti i fabbricati.... Leggi tutto

È vietato registrare di nascosto l’assemblea condominiale

L’assemblea condominiale può essere registrata, ma solo con il consenso informato di tutti i partecipanti. ... Leggi tutto

Autorizzazione dell’assemblea nella lite per una intercapedine

Secondo una recente ordinanza della Cassazione, della quale proponiamo di seguito l’estratto, l’autorizzazione dell’assemblea è necessaria per “legittimare” l’amministratore a stare in giudizio, trattandosi di azione “reale” e non “meramente conservativa”.... Leggi tutto

Locazione immobili e leasing: gli ultimi orientamenti della Cassazione

Tratto da “Rassegna della giurisprudenza di legittimità - Anno 2017”, a cura dell’Ufficio del Massimario, l'approfondimento si compone delle ultime sentenze della corte di Cassazione relative alla locazione di immobili (residenziali e non) e al leasing ... Leggi tutto