.

Giurisprudenza in condominio

Supercondominio: autonomia e legittimazione dell’amministratore

Il nuovo focus a cura del pres. naz. Laic, l'avvocato Lorenzo Cottignoli approfondisce la disciplina che regola il supercondominio, prendendo spunto da una recente sentenza della Cassazione che ne chiarisce i principi di ordine sostanziale e processuale... Leggi tutto

Il giudice può rilevare d’ufficio la nullità della delibera assembleare

Alle deliberazioni prese dall'assemblea condominiale si applica il principio secondo cui è attribuito al giudice il potere di rilevarne pure d’ufficio la nullità, se la validità (o l'invalidità) rientra tra gli elementi costitutivi della domanda su cui egli debba decidere... Leggi tutto

Quando e come i condòmini possono convocare autonomamente l’assemblea?

Può il singolo condomino convocare autonomamente l’assemblea condominiale? A rispondere è l'avv. Emanuele Bruno di Matera, che sottolinea come occorra distinguere se sia presente o assente l’amministratore di condominio... Leggi tutto

Chi valuta il decoro architettonico pregiudicato dalla canna fumaria?

Costituisce innovazione lesiva del decoro architettonico non solo quella che ne alteri le linee architettoniche, ma anche quella che comunque si rifletta negativamente sull'aspetto armonico di esso, a prescindere dal pregio estetico dell'edificio... Leggi tutto

L’annullabilità della delibera condominiale e il potere del giudice

La domanda di declaratoria dell’invalidità di una delibera dell’assemblea dei condòmini non consente al giudice l'annullamento delle altre delibere adottate nella stessa adunanza, sia pure per la stessa ragione esplicitata dall'attore... Leggi tutto

Le roulotte stabilmente occupate costituiscono nuova costruzione

Se una roulotte è occupata stabilmente, essa può essere assimilata a intervento edilizio di nuova costruzione, e in quanto tale ritenuto illegittimo qualora la destinazione urbanistica dell’area dove il mezzo è stato insediato non preveda la finalità abitativa.... Leggi tutto

Se i lavori condominiali prevedono una spesa superiore a quella deliberata

L'estratto dell'ordinanza 27912/2017 della Corte di Cassazione, volta a risolvere un contenzioso relativo all'impugnazione di una delibera assembleare che ripartisce tra i condomini l’entità maggiorata di un preventivo precedentemente approvato... Leggi tutto

I lavori in condominio? Se legittimi, non costituiscono “danno ingiusto”

Secondo la Cassazione, non può essere causa di un danno ingiusto, il comportamento di chi agisce nell’esercizio di un proprio diritto, ancorché tale suo comportamento legittimo cagioni a terzi un pregiudizio, con la lesione di un loro interesse... Leggi tutto

Assemblea condominiale: come funziona la partecipazione delegata?

L'approfondimento dell'Avv. Marostica sul meccanismo dell'atto di delega. Dopo la riforma, infatti, La novella legislativa ha avuto cura di precisare che il rappresentante che interviene in assemblea debba essere munito di delega scritta.... Leggi tutto

La parabola in condominio non sempre lede il decoro

Nelle villette a schiera, l’articolo 1117 del Codice Civile in materia di parti comuni non trova piena applicazione, riguardando, invece, solo gli edifici divisi orizzontalmente per piani. Questa l'interpretazione della Corte d'Appello di Milano... Leggi tutto