L' ordinanza 16673/2018 della Cassazione permette di chiarire quali caratteristiche deve avere la delega se si vuole che il proprio intento di voto sia rispettato e, soprattutto, se si vuole impugnare la delibera per un qualche vizio di forma.... Leggi tutto
Prova a rubare una bicicletta nel cortile condominiale, ma l’intervento del portiere glielo impedisce. Vediamo di quale reato può essere legittimamente accusato l’imputato, in questo estratto della sentenza 27143/2018 di Cassazione... Leggi tutto
La clausola del regolamento di condominio, con il divieto di destinare appartamenti ad “asili di infanzia”, come preclusiva altresì dell’attività di micro-nido, non risulta contrastante con il significato lessicale delle espressioni adoperate nel testo negoziale... Leggi tutto
Si riportano di seguito alcune massime (raccolte e filtrate da Ance Brescia) riferite a sentenze del Consiglio di Stato in materia di distanze minime tra fabbricati.... Leggi tutto
La presunzione di condominialità riguarda il solaio in se stesso considerato e non anche lo spazio pieno o vuoto che esso occupa. Dunque, limitare o restringere la proprietà esclusiva dell'altro appartamento occupando gli spazi vuoti non è consentito... Leggi tutto
Nel caso in cui l’occupazione di un immobile si protragga nel tempo, il delitto assume natura permanente, e cessa soltanto con l’allontanamento del soggetto dall’edificio o con la sentenza di condanna. Lo precisa la Corte di Cassazione... Leggi tutto
Nell’ambito di una controversia inerente la ripartizione delle spese di manutenzione, la Cassazione richiama la definizione del cortile condominiale, il quale fa parte delle cose comuni di cui all’art. 1117 c.c., ma non soltanto. ... Leggi tutto
Per la partecipazione informata dei condòmini all'assemblea condominiale e la conseguente validità della delibera adottata, è sufficiente che gli argomenti da trattare siano indicati nell'ordine del giorno nei termini essenziali per esser comprensibili... Leggi tutto
Per il Tribunale di Aosta, se al momento della firma del contratto di locazione il conduttore esamina i locali e dichiara di trovarli adatti al proprio uso non può in un secondo momento contestare al locatore l’inidoneità dell’immobile... Leggi tutto
Per scagionare il portiere di condominio dall'accusa di rapina, il difensore sottopone alla Cassazione la ricostruzione del colpo, effettuato dai malviventi facendo irruzione in banca attraverso un buco praticato nella parete della portineria adiacente... Leggi tutto