L'avv. Cusano e la collega Del Giudice esaminano il caso in cui in un’unica assemblea si approvi il rendiconto del supercondominio nel quale rendiconto affluiscono anche spese relative a beni afferenti ai singoli fabbricati che lo compongono... Leggi tutto
La dott.ssa Zanetta analizza l'istituto della delega, previsto dall’art. 67 disp. Att. c.c., secondo cui “ogni condomino può intervenire all'assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta" e il caso del "falsus procurator".... Leggi tutto
Integra il reato di furto in abitazione la sottrazione illecita di beni mobili posti all'interno di aree condominiali, anche quando le stesse non siano nella disponibilità esclusiva dei singoli condòmini. Co sì si è espressa la Corte di Cassazione.... Leggi tutto
L'avv. Andrea Tolomelli - presidente nazionale ABI CONF - Amministratori Beni Immobili Confcommercio - spiega quali sono le modalità per accedere alla documentazione condominiale da parte dei singoli condòmini... Leggi tutto
Nell'approfondimento dell'Avv. Agerli di Ape Torino Confedilizia spiega cosa succede se uno o più condòmini sono morosi nel pagamento delle spese condominiali ed il condominio non riesce a pagare i debiti verso i terzi creditori.... Leggi tutto
Una condomina lascia sul terrazzo i suoi due cani, che abbaiano tutta la notte e disturbano il riposo dei vicini di casa. Secondo la Cassazione, tuttavia, non si tratta di reato penale. Vediamo perché, in quest’estratto della sentenza 16677/2018... Leggi tutto
Il cane, con le proprie deiezioni, sporca la biancheria del vicino di casa? Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione, il padrone che non l’ha impedito non è punibile per danneggiamento, perché il fatto non è previsto dalla legge... Leggi tutto
Il giudice investito della domanda di revisione delle tabelle millesimali deve computare i valori di tutte le porzioni, tenendo conto di tutti gli elementi oggettivi (superficie, altezza di piano, luminosità, esposizione) che incidono sul valore effettivo di esse... Leggi tutto
Lo spazio aereo sovrastante un’area appartiene al proprietario dell’area stessa, che, tuttavia, non può escludere attività di terzi quando siano tali da non pregiudicare alcun suo legittimo interesse in relazione alle concrete possibilità di utilizzazione.... Leggi tutto
Ove un condomino chieda in giudizio l’accertamento della sua proprietà esclusiva dell’androne, elemento strutturale che riveste, in assenza di titolo contrario, la qualità di parte comune, non sussiste la legittimazione passiva dell’amministratore... Leggi tutto