Scale, ballatoi e porte possono configurare vedute quando, indipendentemente dalla funzione primaria del manufatto, risulti obiettivamente possibile, in via normale, l'esercizio della ‘prospectio’ ed ‘inspectio’ su o verso il fondo del vicino... Leggi tutto
Il cosiddetto supercondominio viene in essere ipso iure et facto, se il titolo non dispone altrimenti, senza bisogno di apposite manifestazioni di volontà o di altre esternazioni e tanto meno di approvazioni assembleari. Lo ribadisce la Corte di Cassazione.... Leggi tutto
Per capire se si è in presenza di una tenda o di un pergolato è necessario valutare la funzione cui la copertura è destinata. Lo ha precisato il Tar della Toscana con la sentenza 486 del 2018.... Leggi tutto
È da annullare la delibera che a maggioranza esclude dal pagamento delle spese di manutenzione dell’ascensore i proprietari delle cantine e del piano rialzato. Vediamo perché, nella sentenza del Tribunale di Milano di cui riportiamo un estratto.... Leggi tutto
Nell'escludere che un verbale assembleare possa essere nullo per il solo fatto di non essere stato controfirmato dal presidente, la Cassazione coglie l’occasione per elencare quali siano, al contrario, gli elementi tali da rendere nulle le delibere condominiali... Leggi tutto
Come sottolinea la Cassazione, ai fini della sussistenza del reato di “disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone”, non basta la testimonianza di un unico condomino disturbato dal volume della televisione del vicino di casa.... Leggi tutto
Gli eredi del portiere conduttore chiedono che vengano loro riconosciuti gli arretrati dei compensi per i lavoretti svolti dal proprio congiunto defunto. Ma la Cassazione lo esclude. Scopri perchè... Leggi tutto
L'avvocato Andrea Tolomelli - presidente nazionale ABI CONF (Amministratori Beni Immobili Confcommercio) approfondisce la questione del subentro nella posizione di condomino.... Leggi tutto
Infiltrazioni in un alloggio, la cui responsabilità è attribuita sia al condominio sia al proprietario dell’appartamento sovrastante, come ricorda la Cassazione, ha carattere oggettivo... Leggi tutto
Secondo i giudici del tribunale di Vicenza, l’eventuale seconda auto davanti al proprio box è legittima. Inutile l’impugnazione di una condomina. Scopri perchè nell'estratto... Leggi tutto