.

Giurisprudenza in condominio

Furto in appartamento passando dai ponteggi: responsabile anche il condominio

Per i furti in appartamento attraverso i ponteggi, sono ritenuti responsabili non solo la ditta appaltatrice dei lavori, ma anche il subappaltatore, il condominio e la stessa famiglia derubata. Lo ha stabilito la Cassazione... Leggi tutto

Cavedio: vietato trasformarlo in un accessorio dell’alloggio

Un maggiore utilizzo della cosa comune da parte di un condomino è lecito. Non lo è, invece, il suo utilizzo esclusivo, supportato da opere che ne rendano impossibile la fruizione da parte degli altri condòmini... Leggi tutto

Copie a spese del condomino, ma niente compensi per amministratore

L’esercizio della facoltà del singolo condomino di ottenere dall’amministratore del condominio l’esibizione dei documenti contabili non deve risolversi in un onere economico per il condominio... Leggi tutto

Locazioni: soltanto l’inquilino deve rispondere dei rumori molesti

Se l’inquilino è rumoroso al proprietario non può essere imputata la responsabilità di non aver inoltrato una diffida al conduttore. Questo il parere espresso dalla Corte di Cassazione... Leggi tutto

Condominio: la volontà assembleare può cambiare nel tempo

Con la sentenza 5932 del 12 marzo 2018 la Cassazione ha ribadito che la volontà assembleare non si cristallizza una volta per tutte in una determinata deliberazione... Leggi tutto

Sottotetto: come decidere se va considerato comune o esclusivo?

Corte di Cassazione: la proprietà del sottotetto si determina in base al titolo e, in mancanza di questo, in base alla funzione cui esso è destinato in concreto... Leggi tutto

Condominio: la media-conciliazione e il recupero dei crediti

L'approfondimento giuridico a cura dell'avv. Giorgio Amerio (in foto) di Ape Torino Confedilizia sulla media-conciliazione e gli aspetti del conflitto, la conciliazione e il recupero crediti... Leggi tutto

La natura giuridica del condominio e gli aspetti processuali coinvolti

Una delle questioni più controverse in tema di condominio negli edifici è la sua natura giuridica. L'approfondimento dell'Avv. Andrea Marostica analizza tale aspetto sia dal punto di vista giuridico che pratico... Leggi tutto

Infiltrazioni nei box sotterranei condominiali: come si ripartiscono le spese?

I criteri di ripartizione per la suddivisione delle spese necessarie per far fronte alle infiltrazioni nei box posti nel sottosuolo del condominio, in assenza di una delibera unanime dei condòmini... Leggi tutto

Come agire nei confronti del condomino moroso fallito

Il focus a cura della dott.ssa Silvia Zanetta sugli obblighi che sorgono in capo al condominio nel caso di condomino moroso fallito proprietario di un immobile, ove non esercita diritto di abitazione sullo stesso.... Leggi tutto