Con la sentenza 1025 del 17 gennaio 2018, la corte di cassazione ribadisce la decisione dell'appello: in materia di inquinamento acustico, in assenza di una misurazione del rumore di fondo, la prova dell’evento dannoso non può dirsi raggiunta. ... Leggi tutto
Un recente decreto del Tribunale di Roma affronta il tema della revoca giudiziale dell’amministratore condominiale. In particolare, con decreto emesso in data 9.1.2017, il Tribunale capitolino ha ritenuto suscettibile di revoca l’amministratore che sia privo dei requisiti di professionalità prescritti dall’art. 71 ... Leggi tutto
Secondo la Cassazione, perché la delibera possa essere giudicata non valida è necessario provare che da essa scaturisca un danno correlato ad un indebito vantaggio a favore del condomino in conflitto di interessi che con il suo voto ha contribuito a farla ... Leggi tutto
Nel caso in cui si riscontri un pregiudizio dell’aspetto architettonico nell'immobile tutto - comprese le facciate secondarie -, che si traduce in una diminuzione del pregio estetico e economico del fabbricato, la sopraelevazione deve essere demolita.... Leggi tutto
Il deliberato dell’assemblea, pur derogando al riparto indicato dall'art. 1126 c.c. (essendo stato già approvato e non impugnato) è da ritenersi meramente annullabile e non completamente nullo? A rispondere nel merito è l'avv. Rodolfo Cusano.... Leggi tutto
In sede di riforma dell’istituto del condominio negli edifici, all’articolo 1129, comma 14, Il legislatore ha previsto che l’amministratore, all'atto dell’accettazione della nomina e del suo rinnovo, deve specificare analiticamente, a pena di nullità della nomina stessa. L'approfondimento è a cura del ... Leggi tutto
Secondo l'ordinanza 1235 del 18 gennaio 2018 della Cassazione è illegittimo l’uso particolare o più intenso del bene comune, ai sensi dell'art. 1102 c.c., ove si arrechi pregiudizio al decoro architettonico dell’edificio condominiale.... Leggi tutto
Il presidente del Centro studi di Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, esamina la sentenza n. 11504/2017 in tema di assegno di mantenimento post divorzio, con la quale la Cassazione ha spazzato via il granitico e consolidato riferimento al “tenore di vita in costanza ... Leggi tutto
Il condomino, proprietario del piano sottostante al tetto comune dell’edificio, può trasformarlo in terrazza di proprio uso esclusivo, ma sempre che tale intervento dia luogo a modifiche non significative della consistenza del bene, e sia attuato con tecniche costruttive tali da non ... Leggi tutto
Con sentenza n. 24302 del 16 ottobre 2017, la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui la legittimazione passiva al giudizio in capo all'amministratore opera anche senza preventiva autorizzazione dell’assemblea. L'analisi è a cura di Confappi.... Leggi tutto