.

Giurisprudenza in condominio

Revoca giudiziale dell’amministratore: è obbligatorio o no il ricorso alla mediazione?

Ricorso all'istituto della mediazione in materia di revoca dell’amministratore di condominio. Questa la controversa tematica oggetto dell’ordinanza 1237 emessa lo scorso 18 gennaio dalla Corte di Cassazione.... Leggi tutto

Errori nelle tabelle millesimali: il giudice ha sempre obbligo di correggerli

Laddove venga accertata e sussista una qualsiasi obiettiva divergenza fra il valore effettivo delle unità immobiliari e quello tabellarmente determinato, è obbligo del giudice eliminare l’errore riscontrato. Questa la decisione assunta dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 1848 del 25 gennaio 2018... Leggi tutto

Proprietario in lite con il condominio non paga le spese legali pro quota

È nulla la deliberazione dell'assemblea condominiale che, all'esito di un giudizio che abbia visto contrapposti il condominio ed un singolo condomino, disponga anche a carico di quest’ultimo, pro quota, il pagamento delle spese sostenute dallo stesso condominio per il compenso del difensore ... Leggi tutto

Amministratore di condominio privo della formazione obbligatoria: che succede?

L'avvocato Andrea Marostica Iesamina le conseguenze dell’inosservanza, da parte dell’amministratore di condominio, dell’obbligo di svolgere attività di formazione professionale periodica. Appare utile, allora, anzitutto comprendere in cosa consista questo obbligo formativo, non tanto in termini di ore e di certificati, quanto con ... Leggi tutto

Griglie di aerazione dei box sottoerranei: il condominio deve pagare il Cosap

Per le griglie di aerazione dei box sotterranei, il Condominio è obbligato al pagamento del Cosap perché tale canone è dovuto in relazione all'utilizzazione particolare (o eccezionale) che ne trae il singolo. Così ha disposto la Corte di Cassazione con l’ordinanza 1435 ... Leggi tutto

Posta in condominio: compiti del portiere e responsabilità dell’amministratore?

Tra le incombenze della portinaia in condominio c’è anche quella di ricevere e gestire la corrispondenza per conto dei condòmini? Quali direttive le deve impartire l’amministratore? Risponde Massimo Agerli, consulente legali di Ape Torino Confedilizia.... Leggi tutto

Condominio: no al fotovoltaico ad esclusivo “uso personale”

La Corte d'appello di Torino ha dato ragione all'assemblea di condominio, che aveva negato l'autorizzazione ad installare sul tetto una pellicola fotovoltaica da parte di un condomino, in quanto limita la possibilità agli altri condòmini di un pari uso della cosa comune. ... Leggi tutto

La “braga” non è di proprietà comune ma del singolo condomino

La braga, e cioè l’elemento di raccordo tra la tubatura orizzontale di pertinenza del singolo appartamento e la tubatura verticale di pertinenza condominiale, non è di proprietà comune, bensì del singolo condominio. Così si è espressa la Corte di Cassazione con la ... Leggi tutto

Parcheggiare male l’auto per dare fastidio al vicino: è reato o no?

Un condomino posteggia l’auto in maniera tale che un altro condomino abbia grandi difficoltà a far manovra con la propria vettura per uscire dal parcheggio. La Cassazione ribalta la sentenza d’Appello: non si tratta di violenza privata, ma semplicemente della violazione di ... Leggi tutto

Revoca giudiziale dell’amministratore se il rendiconto è approvato in ritardo

È irrilevante il fatto che, prima del deposito del provvedimento di revoca da parte del tribunale, l’amministratore abbia “sanato” le proprie irregolarità, presentando e facendo approvare dall'assemblea i rendiconti degli anni precedenti. Importante decisione quella presa dalla Cassazione lo scorso 30 novembre ... Leggi tutto