.

Giurisprudenza in condominio

Minacce anonime in condominio: perizia calligrafica per scoprire l’autore

Un condomino ne minaccia un altro per questioni relative al posteggio dell’auto e al suo lavaggio. Per stabilire da chi siano state redatte le missive minatorie, si ricorre addirittura ai RIS. Ecco una sintesi dell’intricata vicenda e la sentenza definitiva della Corte ... Leggi tutto

Manutenzione del lastrico solare: la paga anche chi non vi accede

Maurizio Zichella, vice presidente nazionale e fondatore di ARCO, analizza la vicenda relativa alla ripartizione delle spese per la manutenzione straordinaria del lastrico solare comune, alla luce della sentenza n. 22311/2017 della quinta sez. civ. del tribunale di Roma.... Leggi tutto

Condominio, delibere impugnate e legittimazione passiva dell’amministratore

L'estratto della sentenza 29748 dello scorso 12 dicembre 2017 secondo cui nelle controversie concernenti impugnativa ex art. 1137 c.c. delle deliberazioni dell’assemblea non è ammissibile il gravame avanzato dal singolo condomino avverso la sentenza che abbia visto soccombente il condominio.... Leggi tutto

Svuotare le cantine: quando è condotta occasionale non punibile

La corte di cassazione ha ribadito che svuotare una cantina, caricare i materiali sulla propria auto e provare a rivendere quelli in rame ad un deposito di rottami non costituisce un trasporto illecito di rifiuti, anche se in mancanza di apposita autorizzazione.... Leggi tutto

Caduta sul marciapiede e difetto di legittimazione passiva del condominio

Se una donna cade sul marciapiede antistante un condominio, che in primo e secondo grado viene condannato al risarcimento dei danni. Per la Cassazione, tuttavia, occorrecapire se la proprietà del marciapiede sia del Comune o del condominio... Leggi tutto

Autoclave con manutenzione affidata ad una società esterna: chi risponde delle perdite

L'ordinanza di Cassazione numero 30543 del 20 dicembre 2017 chiarisce se l’affidamento a terzi del servizio di manutenzione dell’autoclave fa venire meno l’obbligo di custodia da parte del condominio... Leggi tutto

Condominio minimo: le delibere sono valide solo se all’unanimità

La sentenza 16901/2017 della cassazione ribadisce il principio che, nel condominio minimo, la deliberazione deve avvenire all'unanimità.... Leggi tutto

Danni durante l’esecuzione di lavori? Ne risponde l’appaltatore, non il condominio

Il condominio non è considerato responsabile quando si verificano danni durante l’esecuzione di lavori straordinari di rifacimento della facciata del fabbricato. Lo studio di caso a cura dell'avv. Rodolfo Cusano.... Leggi tutto

Rubare elettricità al condominio in cui si risiede? “Non è furto”

La sottrazione, da parte di un condomino, dell’energia elettrica condominiale, configura non il furto ma l’appropriazione indebita. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 57749/2017.... Leggi tutto

Infiltrazioni dal parapetto: va chiamato in causa l’intero condominio

Secondo la Cassazione (sentenza 30071/2017) l'azione di un condomino diretta al mutamento dello stato di fatto degli elementi decorativi del balcone va proposta nei confronti di tutti i partecipanti del condominio.... Leggi tutto