Il portone con chiusura a molla provoca la caduta di una condomina. Per la Cassazione avrebbe potuto prevedere e scongiurare la caduta tenendo un comportamento più cauto. ... Leggi tutto
Il locale portineria di un edificio condominiale locale costituisce un bene comune solo se tale funzione gli è stata conferita dall'unico proprietario all'atto del frazionamento. Così la Corte di Cassazione (sentenza del 14 giugno 2017, n.14796)... Leggi tutto
Con ord. 7395/2017, la Cassazione ha chiarito l’attuale stato delle giurisprudenza in una materia di obblighi che sorgono in capo all'acquirente di un immobile per i debiti condominiali pregressi... Leggi tutto
L’onere di dimostrare che l’amministratore non ha loro consentito di prendere visione ed estrarre copia, a loro spese, della documentazione contabile grava sui condòmini. Lo dice la Cassazione con l'ordinanza n. 30045/2017... Leggi tutto
Le attribuzioni del presidente e del segretario dell'assemblea di condominio, sia dal punto di vista pratico che normativo, spiegate dal segr. naz. ANAIP Germana Granieri... Leggi tutto
In questo contributo viene esaminata l’ipotesi in cui un terzo (attore) agisca in giudizio contro il condominio (convenuto). Ci si sofferma in particolare sulla legittimazione passiva dell’amministratore, ossia sulla capacità del mandatario di resistere nel giudizio che il terzo intenda promuovere ... Leggi tutto
L'analisi dell'avv. Emanuele Bruno di Matera in materia di ripartizione delle spese in condominio. Le tabelle millesimali, infatti, non sempre sono in grado di prevedere criteri di riparto per tutte le situazioni di spesa. ... Leggi tutto
La corretta tenuta della contabilità da parte dell’amministratore condominiale. Un tema delicato quanto di estrema attualità; che, non a caso, è stato tra i focus della tavola rotonda tra avvocati e magistrati svoltasi nel corso di CondominioItalia Expo: l’evento organizzato all'Oval Lingotto ... Leggi tutto
Con pronuncia del luglio 2017 la Suprema Corte ha ribadito il principio secondo cui il sindacato dell’Autorità Giudiziaria sulle delibere assembleari, non può estendersi alle valutazioni di merito o ai criteri utilizzati nella riunione condominiale per approvare determinate decisioni.... Leggi tutto
Una lite condominiale. Le missive indirizzate dall'amministratore al condomino ritenuto responsabile del danno arrecato all'edificio, e al quale, quindi, vengono imputate le relative spese di riparazione. Quest’ultimo che si sente offeso e cita in giudizio l’amministratore chiedendo 70mila euro di risarcimento dei ... Leggi tutto