.

Giurisprudenza in condominio

L’amministratore di condominio non è tenuto ad eseguire la delibera revocata

L’amministratore di condominio non è tenuto a dare esecuzione alla delibera oggetto di revoca implicita. È questo, in sostanza, uno dei principi ribaditi dalla Cassazione con la sentenza 26896 del 14 novembre 2017, in merito ad una diatriba sullo spostamento di alcuni ... Leggi tutto

E se l’amministratore non rispetta ogni anno gli obblighi di formazione periodica?

Un interrogativo che si pone, con riguardo ai requisiti prescritti dall’art. 71-bis delle Disposizioni di attuazione del Codice civile per amministrare un condominio, attiene all’ipotesi dell’amministratore che non svolga con regolarità, negli anni, l’attività obbligatoria di formazione periodica.... Leggi tutto

Contabilità e rendiconto condominiale: il cambio di passo imposto dalla legge 220/2012

La relazione in materia di contabilità condominiale effettuata dall’avvocato Andrea Marostica, di Biella, nell’ambito del confronto tra legali e magistrati che sabato 18 novembre ha chiuso il programma dei convegni di CondominioItalia Expo.... Leggi tutto

Nuove verande abusive sui balconi condominiali: è reato penale

La recente realizzazione di due verande abusive su altrettanti balconi condominiali integra un reato penalmente perseguibile. Su questa base due condomine sono state condannate in quanto dai rilievi l’a realizzazione dei manufatti risultava recente. Di seguito un estratto della sentenza di Cassazione.... Leggi tutto

Spurghi: la ripartizione della spesa non dipende dall’opinione dell’amministratore

Il singolo condomino risponde verso gli altri condòmini dei danni da lui causati, ma fino a quando egli non abbia riconosciuto la propria responsabilità, o questa non sia stata accertata in sede giudiziale l’assemblea non può porre a suo carico detto obbligo, ... Leggi tutto

I condizionatori in condominio: collocazione e soglia di rumorosità

L’installazione di condizionatori nel condominio rappresenta una tematica che fornisce immediata contezza di quale sia il centro gravitazionale verso cui convergono numerose questione afferenti al diritto condominiale, ossia il bilanciamento e la pacifica interazione tra le esigenze dei singoli condòmini e quelle ... Leggi tutto

Per l’attività di amministratore di condominio niente contributi alla cassa geometri

I proventi dell'attività di amministratore di condominio non rientrano nel concetto di reddito professionale ex articolo 10, comma 1, legge n. 773 del 1982, e non vanno, quindi, sottoposti al contributo soggettivo spettante - nella fattispecie - alla Cassa dei Geometri. È ... Leggi tutto

La delibera assembleare rimane valida anche senza la firma del Presidente dell’assemblea

La sentenza della VI sez. civ. relatore Antonio Scarpa n. 27163 depositata in cancelleria il 16 Novembre annulla la sentenza della Corte d’Apello di Palermo che aveva accolto il ricorso di un condomino il quale chiedeva l’annullamento della delibera per la ... Leggi tutto

Amministratori di condominio: sicurezza e anagrafe in un unico registro

La normativa di riferimento è l’articolo 1130, comma 6 del codice civile, così come modificato dalla nota legge di riforma dell’istituto del condominio (legge 220/2012) e dal successivo d.l. 145/2013 “c.d. destinazione Italia”, convertito in legge 21 febbraio 2014.... Leggi tutto

Spese di manutenzione straordinaria approvate prima della vendita dell’appartamento

Obbligato a contribuire alle spese di manutenzione straordinaria dell'edificio è chi era condomino, giacché proprietario dell’unità immobiliare poi alienata, al momento della delibera assembleare che abbia disposto l’esecuzione dei lavori. ... Leggi tutto