Un amministratore incarica l’azienda di cui è egli stesso socio di smaltire materiali di risulta dell’edificazione del condominio, al quale è condannato a risarcire il danno, pari all’ammontare dei lavori. Di seguito un estratto della sentenza di Cassazione numero 24484 dello scorso ... Leggi tutto
Essendo un semplice ente di gestione, la notifica di atti al condominio deve essere effettuata al suo amministratore, presso il suo ufficio o anche presso lo stabile condominiale, ma solo a condizione che disponga di locali, come può essere la portineria, specificamente ... Leggi tutto
Con ordinanza del 5 luglio 2017, n. 16640, la Cassazione si è espressa in tema di buona fede durante la fase delle trattative di compravendita degli immobili, sancendo che il venditore, in tale fase, deve rendere edotto l’acquirente di tutti i pesi ... Leggi tutto
Una recente Ordinanza della Corte di Cassazione (Cass. Civ. 24920/2017) ha destato alcune perplessità in merito alla obbligatorietà o meno, per l’amministratore di condominio, di agire nei confronti dei condòmini morosi. Prima di esaminare le perplessità emerse, occorre anzitutto ripercorrere brevemente i ... Leggi tutto
Molto è già stato detto a proposito del registro di anagrafe condominiale disciplinato dall’art. 1130 cod. civ.. Torniamo, ora, sull’argomento per evidenziare come i condòmini non siano tenuti a fornire prove documentali delle informazioni rese all’amministratore per la tenuta di tale registro.... Leggi tutto
L’amministratore, in esecuzione di una delibera, fa rimuovere una vettura dall’area privata condominiale e la fa abbandonare sulla strada pubblica dove, a giudizio della proprietaria, l’auto avrebbe riportato danni di cui chiede il rimborso al condominio.... Leggi tutto
L’amministratore non ha l’obbligo, ma solo la facoltà di agire in via monitoria contro i condòmini morosi. Dunque, il non aver pagato la polizza assicurativa condominiale a causa della morosità di alcuni condòmini - che aveva messo in mora, pur senza emettere ... Leggi tutto
La seconda Sezione del Tar Lombardia, con la sentenza del 7 giugno 2017, n. 1273, ha affermato che per intervenire su parti condominiali, e ottenere il relativo titolo edilizio, occorre un’apposita delibera assembleare, approvata con le maggioranze stabilite dall’articolo 1136 del codice ... Leggi tutto
Un muro divisorio tra due condomini posti a differente altezza: quale dei due stabili deve pagarne le spese di manutenzione? È l’oggetto di un’articolata sentenza pronunciata il 9 ottobre 2017 dalla Corte di Cassazione. Riportiamo un estratto dei passaggi più significativi.... Leggi tutto
Nell’esperienza contemporanea, e non solo nelle moderne città metropolitane, la realtà costruttiva presenta spesso edifici contigui, autonomi, aventi una serie di servizi in comune (riscaldamento centralizzato, parco giochi ecc.) ovvero aventi diversi beni in comune (viali di accesso, cortili ecc.).... Leggi tutto