.

Giurisprudenza in condominio

Nuovo ascensore: chi paga l’installazione e chi può utilizzarlo, subito e dopo

Nei condomini privi di ascensore, l’installazione di un nuovo impianto - suscettibile di utilizzo separato - può essere fatta, anche senza approvazione assembleare, da una parte dei condòmini a loro spese, costituendo una comunione parziale. ... Leggi tutto

Affitti: è sanabile l’omessa registrazione, non la maggiorazione occulta del canone

In materia di omessa registrazione del contratto di locazione ad uso non abitativo, è possibile la sanatoria ex tunc con la registrazione tardiva. E le ipotesi di maggiorazione del canone con controdichiarazione non registrata, anche se effettuate al momento della stipula contrattuale, ... Leggi tutto

Impugnazione delibera condominiale: no alla prova testimoniale

Spesso si sente parlare che alcuni condomini impugnano il verbale d’assemblea, che a loro dire è stato redatto illegittimamente ovvero, che è stato riportato nello stesso un voto favorevole mai espresso personalmente o a mezzo di delegato.... Leggi tutto

Manutenzione del lastrico solare: la decisione spetta all’assemblea

L’assemblea dispone di poteri deliberativi quanto alle decisioni concernenti la riparazione, la ricostruzione e la sostituzione degli elementi strutturali del lastrico solare o della terrazza a livello, inscindibilmente connessi con la sua funzione di copertura (solaio, guaine impermeabilizzanti, etc.), senza che nessuna ... Leggi tutto

Il condomino può chiedere alla banca di accedere al conto corrente condominiale

L’art. 1129 c.c., comma 7, spiega che l’amministratore è tenuto a far transitare le somme di competenza del condominio su un conto corrente bancario o postale con diritto di tutti i condomini di accedere, per il tramite dell’amministratore, alle movimentazioni ed alla ... Leggi tutto

Per la manutenzione di frontalini e fioriere pagano tutti i condòmini, secondo i millesimi

Non importa se alcuni condòmini non possiedono il balcone o la terrazza oggetto di manutenzione: Secondo la corte di cassazione, gli elementi esterni, quali i rivestimenti della parte frontale e di quella inferiore, e quelli decorativi di fioriere, balconi e parapetti di ... Leggi tutto

Distacco dal centralizzato, manutenzione ordinaria e disdetta locazioni: alcuni chiarimenti by Confedilizia

Di seguito una breve carrellata di “pillole giuridiche” elaborate dalla Confedilizia, a partire dalle decisioni della Corte di Cassazione, su alcune delle tematiche più dibattute in ambito condominiale che riguardano i proprietari di unità immobiliari.... Leggi tutto

Installazione dell’ascensore: quali rimedi al diniego assembleare?

L’installazione di un ascensore, allo scopo dell’eliminazione delle barriere architettoniche, realizzata su parte di aree comuni (nella specie, un’area destinata a giardino), deve considerarsi indispensabile ai fini dell’accessibilità dell’edificio e della reale abitabilità dell'appartamento, e rientra, pertanto, nei poteri spettanti ai singoli ... Leggi tutto

Spese anticipate dal condomino: sono rimborsabili solo se le opere sono urgenti

Le spese anticipate da un condomino per l’esecuzione di lavori sono rimborsabili soltanto qualora le opere siano urgenti e non nel caso in cui, ad esempio vi sia semplice “difficoltà di procurarsi tempestivamente il consenso e la necessaria cooperazione degli altri condòmini”.... Leggi tutto

Immobili: niente fideiussione a garanzia dell’acconto? Il preliminare di acquisto è nullo

Con sentenza n. 1116/2017 il Tribunale di Parma ha dichiarato la nullità di un contratto preliminare stipulato da due ragazzi in previsione delle nozze, avente ad oggetto un immobile da costruire nella provincia di Parma, e ha condannato il costruttore alla restituzione ... Leggi tutto