Il profilo civile e quello penale. Sono i due aspetti sui quali si concentra questa seconda puntata dell’excursus giuridico a cura dell’avvocato Rodolfo Cusano circa le responsabilità dell’amministratore di condominio nello svolgimento delle proprie mansioni... Leggi tutto
Si spaccia per un ragioniere iscritto all’Anaci. Si fa nominare amministratore di condominio. E sottrae più di 65mila euro dalle casse del conto condominiale. Secondo la Cassazione, si configura il delitto di truffa e non quello di appropriazione indebita, come in tutti ... Leggi tutto
Nel corso dell’esercizio finanziario condominiale è possibile si verifichino situazioni di spesa per le quali l’amministratore provvede ad effettuare l’addebito personale al singolo condomino. Da sempre, l’accollo diretto posto esclusivamente sul singolo condomino è stato fonte di contrasto tra inquilini e amministratore: basti ... Leggi tutto
Con ordinanza n. 14809/2017, la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare il tema della presunzione stabilita ai sensi dell’art. 1117 c.c. Secondo consolidata giurisprudenza, l’elencazione prevista dal summenzionato articolo non è tassativa, e tale risulta essere in ragione dell’attitudine oggettiva del ... Leggi tutto
Svariate. Forse sarebbe meglio dire, innumerevoli. Sono le responsabilità a carico dell’amministratore di condominio, divenute ancora più complesse ed articolate dopo l’entrata in vigore, nel 2013 della legge di riforma. L’avvocato Rodolfo Cusano vi ha dedicato un excursus, che pubblichiamo in due ... Leggi tutto
L’onere di provare che tutti i condòmini siano stati tempestivamente convocati per l’assemblea condominiale grava sul condominio, non potendosi addossare al condomino che deduca l’invalidità dell’assemblea la prova negativa dell’inosservanza di tale obbligo.... Leggi tutto
Come accade per il regolamento di condominio, anche le tabelle millesimali possono essere redatte dal costruttore. Le tabelle, in tal caso, sono richiamate nei singoli atti di compravendita, insieme al regolamento, e si ha la cd. accettazione contrattuale. ... Leggi tutto
Anche senza il previo parere dell’assemblea, l’amministratore ha facoltà di decidere autonomamente il nominativo del nuovo addetto alla portineria, trattandosi di spese relative ai servizi comuni. Tuttavia, l’assemblea può sottrarre questo potere decisionale all'amministratore, poiché, essendo l’organo supremo del condominio e, in ... Leggi tutto
L’obbligazione è lo specifico dovere giuridico in forza del quale un soggetto, detto debitore, è tenuto ad una determinata prestazione patrimoniale per soddisfare l’interesse di un altro soggetto, detto creditore. Il loro rapporto è detto rapporto obbligatorio e la parola “debito” o ... Leggi tutto