L’aliquota Iva è quella ordinaria. È irrilevante che le abitazioni da realizzare saranno non di lusso se la parte che ha venduto l’area, a cui saranno destinate le unità abitative, è una società e non un privato... Leggi tutto
Non serve la preventiva autorizzazione dell'assemblea, ma non deve essere arrecato pregiudizio alle parti comuni e a quelle esclusive e deve essere preservato il decoro architettonico dell'edificio ... Leggi tutto
Corte U.E. sentenza 24 novembre 2022 – Causa C. 691/21... Leggi tutto
Corte di Cassazione,, Sezione Tributaria, Ordinanza n. 19989 del 27/07/2018: la nozione di “casa di abitazione” deve essere intesa nel senso di alloggio concretamente idoneo, sia sotto il profilo materiale sia giuridico... Leggi tutto
Secondo una giurisprudenza consolidata il limite della normale tollerabilità non ha carattere assoluto ma relativo, e deve essere fissato con riguardo al caso concreto. Corte di Cassazione, sentenza n. 22105 del 29 ottobre 2015... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 45558 del 16 novembre 2022: i giudici della Corte definiscono con estrema chiarezza in cosa consiste la condotta di buona fede utile ad evitare la confisca ... Leggi tutto
La Corte di Cassazione, con due ordinanze gemelle, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità della disciplina Imu vigente prima delle modifiche apportate dalla legge 197/2022... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 29618 dell’11 ottobre 2022: gli errori contabili nel consuntivo deliberato dall'assemblea possono essere rettificati solo con una nuova delibera... Leggi tutto
Corte d’Appello di Palermo, Sentenza n. 1792 del 2 novembre 2022: deve essere dettagliato e approvato dall’assemblea l’importo dovuto a titolo di compenso all’amministratore... Leggi tutto
Con le Sentenze n. 40865-40866-40867-40868-40869-42009-42010-42012 emesse tra ottobre a dicembre 2022, gli ermellini hanno affrontato casi di false asseverazioni emesse da professionisti per il Superbonus 110%... Leggi tutto