La Sentenza n. 22628/22 stabilisce che, in caso di infortunio, la responsabilità del datore di lavoro è limitata se ha affidato a un consulente... Leggi tutto
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27375 del 8 ottobre 2021, ha stabilito che in caso di distacco dal riscaldamento centralizzato, il condomino non ha la possibilità di invadere parti dell’edificio nell'esclusiva disponibilità altrui... Leggi tutto
Tribunale di Trapani, Sentenza n. 337 del 21 marzo 2018: l’assemblea può imporre particolari cautele, ma non può vietare l’installazione dell’impianto fotovoltaico al condomino... Leggi tutto
Tribunale di Roma, con la sentenza n. 3463, depositata il 3 marzo 2022, chiarisce che il condomino ha diritto di prendere visione della documentazione gratuitamente ed estrarne copia a proprie spese... Leggi tutto
Secondo la Corte di Cassazione – VI sez. civ. – sentenza n. 993 del 14-01-2022, è legittima la clausola del regolamento di condominio che, indipendentemente dalla titolarità o meno di una parte comune, esonera alcuni condomini dal pagamento delle spese condominiali di ... Leggi tutto
I balconi aggettanti sono di proprietà esclusiva dei condomini proprietari dell’appartamento cui accedono e di conseguenza le spese di riparazione devono da questi essere sostenute. Il discorso cambia per le decorazioni... Leggi tutto
La Corte di Appello di Genova, con la sentenza n. 1057 del 19 ottobre 2021, ha stabilito che il condominio, quale custode dei beni e dei servizi comuni, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie affinché non venga arrecato pregiudizio ad ... Leggi tutto
I criteri di ripartizione per la suddivisione delle spese necessarie per far fronte alle infiltrazioni nei box sotterranei, in assenza di una delibera unanime dei condòmini, sono determinati dal regolamento condominiale e dal codice civile... Leggi tutto
Nella fattispecie non è ravvisabile un illecito penale, in quanto potrebbe trattarsi di falso ideologico che non integra l’ipotesi di reato, oggi peraltro depenalizzato, previsto e punito dall’art. 485 c.p. in quanto ricomprendente la sola ipotesi di falsità materiale in scrittura privata... Leggi tutto
Quando e come funziona l'usucapione di una parte comune dell'immobile in condominio. Occupazione abusiva. Esempi pratici e decisioni della giurisprudenza... Leggi tutto