.

Giurisprudenza in condominio

Convocare l’assemblea nel supercondominio

Per “supercondominio” si intende una pluralità di edifici distinti, ma ricompresi in una più ampia organizzazione condominiale e legati dalla presenza di beni, impianti, servizi comuni a tutti i fabbricati... Leggi tutto

Mutamento della destinazione d’uso di un immobile

Dal punto di vista urbanistico, il cambio di destinazione d’uso definisce le modalità e le finalità d’uso di un immobile. Innanzitutto è necessario distinguere tra il cambio di destinazione d’uso senza opere e con opere e cambi di destinazione d’uso rilevanti ... Leggi tutto

Il supercondominio o condominio complesso

Con tale espressione si intende la situazione che si verifica nel caso di un complesso edilizio distinto in diversi corpi di fabbrica che, pur essendo strutturalmente autonomi, sono dotati di beni strumentali destinati al servizio comune dei complessi edilizi stessi... Leggi tutto

Ampliamento dell’appartamento e modifica delle tabelle millesimali

Le tabelle millesimali servono per la ripartizione proporzionale delle spese, ma sono anche necessarie per la determinazione della valida costituzione dell’assemblea e delle relative maggioranze... Leggi tutto

Stop ai condizionatori che ledono il decoro

La Corte di Cassazione: “Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell’edificio inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino”.... Leggi tutto

Appalti in condominio e danni a terzi

Secondo la giurisprudenza costante della Corte di Cassazione, solo l’appaltatore deve ritenersi responsabile dei danni cagionati a terzi dall’esecuzione dell’opera... Leggi tutto

Delibere per spese eccessive e intervento del giudice

Con pronuncia del luglio 2017 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui il sindacato dell’Autorità Giudiziaria sulle delibere assembleari, non può estendersi alle valutazioni di merito o ai criteri utilizzati nella riunione condominiale per approvare determinate decisioni... Leggi tutto

Convocazione in assemblea degli eredi in comunione

Con la sentenza 4806/2005, la Corte di Cassazione ha stabilito che il mancato avviso di convocazione dell’assemblea ad uno dei comproprietari comporta l’annullabilità della delibera... Leggi tutto

Il potere sanzionatorio dell’amministratore di condominio

L’amministratore di condominio può esercitare un potere di richiamo nei confronti dei condòmini che, non rispettando le previsioni del regolamento del condominio e tenendo un comportamento scorretto, procurano molestie agli altri condòmini... Leggi tutto