.

Giurisprudenza in condominio

Redazione e approvazione delle tabelle millesimali

Le quote devono, innanzitutto, essere determinate in base al valore di mercato di ciascuna proprietà esclusiva, in proporzione al valore dell’edificio... Leggi tutto

Decisioni assunte fuori dell’assemblea di condominio

La Cassazione ha ribadito in svariate sentenze che l’assemblea condominiale è l’organo deliberativo del condominio, al quale compete ogni decisione in merito all’amministrazione delle parti comuni... Leggi tutto

Direttore lavori: non ha responsabilità di sicurezza nel cantiere

Sentenza Cassazione penale n. 15157 del 22 aprile 2022: la responsabilità dei direttore deve risultare da una delega diretta dal datore di lavoro... Leggi tutto

Il compenso dell’amministratore di condominio

In sede di riforma dell’istituto del condominio negli edifici, all’articolo 1129, comma 14, il legislatore ha previsto che l’amministratore, all’atto dell’accettazione della nomina e del suo rinnovo, deve specificare analiticamente, a pena di nullità della nomina stessa, l’importo dovuto a titolo di ... Leggi tutto

Il fenomeno dell’usucapione e le sue regole

Il fenomeno dell’usucapione si basa principalmente su due elementi: il passare del tempo e il possesso del bene da parte di un soggetto, che devono perdurare, in modo continuativo e indisturbato, per 20 anni... Leggi tutto

La registrazione tardiva del contratto di locazione

Il termine stabilito dal legislatore per la registrazione del contratto di locazione è di 30 giorni dalla stipula dell’atto o dalla sua decorrenza... Leggi tutto

L’autorizzazione per realizzare una veranda

Il condomino, senza alcuna preventiva autorizzazione dell’assemblea, può trasformare il proprio balcone in veranda solo se l’intervento non pregiudica la stabilità, la sicurezza o il decoro dello stabile e i diritti degli altri partecipanti al condominio... Leggi tutto

La nomina giudiziale dell’amministratore di condominio

La procedura di nomina giudiziale dell’amministratore di condominio è volta a salvaguardare i diritti dei condòmini, in caso di inerzia dell’assemblea... Leggi tutto

Le responsabilità del condomino-locatore

Il proprietario-condomino, anche concedendo in locazione la propria unità immobiliare non è esonerato da responsabilità nel caso in cui il proprio conduttore violi il regolamento condominiale... Leggi tutto

Nomina dell’amministratore sprovvisto dei requisiti

La legge di riforma della disciplina del condominio, 11 dicembre 2012 n. 220, ha innovato notevolmente la figura dell’amministratore, stabilendo nuove regole in merito soprattutto alla nomina e al rinnovo dell’incarico... Leggi tutto